sanscrito Denominazione del ramo asiatico di una delle lingue indo-arie, veicolo di molte forme della cultura aria dell’India, dal periodo vedico fino ai nostri giorni. Si distinguono: un s. vedico, ovvero la lingua degli inni del Ṛgveda ; un s. classico, il s. per eccellenza, nella forma regolata e ...
Leggi Tutto
Sarvāstivāda In sanscrito, la «dottrina secondo cui tutte le cose sono reali», professata da una setta buddhista appartenente alla scuola del [...] e dichiarata eretica dal Concilio di Pāṭaliputra verso la metà del 3° sec. a.C. È filosofia positiva, documentata da un proprio canone in sanscrito e da un’abbondante letteratura. ... ...
Leggi Tutto
"Nudo Monte"; detto anche Diamar, Diamir e Deomir, sanscrito "Re dei Monti"). - Massiccio montuoso che, a guisa di imponente pilastro, si innalza alla estremità occidentale dell'Himalaya, ove la grande catena termina limitata dalla profonda valle dell'Indo. Secondo le misure del Survey of India ...
Leggi Tutto
dharma Vocabolo sanscrito che, nella sua accezione fondamentale, indica la legge religiosa e morale e l’osservanza dei doveri a essa inerenti. Tale osservanza sta alla base della vita religiosa ma anche sociale, e il vocabolo pertanto designa anche il complesso delle regole giuridiche che ...
Leggi Tutto
kāma Termine sanscrito che significa al contempo «desiderio» e «amore» e rappresenta uno dei quattro fini della vita umana (➔ puruṣārtha). ...
Leggi Tutto
raja Titolo indiano (sanscrito "re") utilizzato anche in riferimento ai principi indiani minori. Un grado superiore era indicato dalla forma maharaja ("grande re"). ...
Leggi Tutto
Siddhānta Vocabolo sanscrito con cui vengono designati testi e trattati tradizionali e di riconosciuta autorità, concernenti argomenti di carattere scientifico, in particolar modo l’astronomia. ...
Leggi Tutto
ṛṣi In sanscrito «poema, saggio divinamente ispirato», denominazione riferita agli antichi cantori degli inni del Veda, cui viene attribuita la prerogativa di poesia rivelata. ...
Leggi Tutto
vèdico Varietà letteraria del sanscrito utilizzata nei testi sacri della religione vedica (→ Veda), le cui più antiche testimonianze sono rappresentate da raccolte di inni sacri (Rigveda, ca. 1500 a.C.). ...
Leggi Tutto
Bosatsu Forma giapponese del sanscrito Bodhisattva che nel buddhismo giapponese indica i santi che devono ancora vivere in terra una o più esistenze umane prima di giungere allo stato del Buddha. ...
Leggi Tutto
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura vedico, i testi vedico, il «corpus» vedico; la lingua vedico, o, ...