Sanremo Comune della prov. d’Imperia (54,7 km2 con 56.526 ab. nel 2008). La cittadina è situata nel centro di una insenatura delimitata dal Capo Nero, a O, e [...] di Genova, Romolo, Castrum Sancti Romuli, da cui derivò per adattamento dialettale il nome Sanremo. Contesa a lungo tra i conti di Ventimiglia e i vescovi di Genova, la città ... ...
Leggi Tutto
Milano-Sanremo Gara ciclistica annuale d’importanza internazionale (detta la Classicissima); disputata la prima volta nel 1907, si corre all’inizio della stagione sportiva (tradizionalmente il 19 marzo). Il primato delle vittorie, già detenuto a lungo da C. Girardengo, è di E. Merckx (7 volte). ...
Leggi Tutto
Festival di Sanremo Concorso canoro italiano nato nel 1951. Trasmesso prima in diretta radiofonica (1951-1954) e poi televisiva, si è imposto sulla scena musicale dapprima italiana, poi anche europea, ispirando la nascita di altre manifestazioni, quali l’Eurovision song contest. Sul palco del Teatro ...
Leggi Tutto
Sanremo, Conferenza di Riunione avvenuta nel 1920 (18-26 apr.), sotto la presidenza del capo del governo italiano, F.S. Nitti fra i delegati francesi, inglesi, giapponesi, greci (per le questioni turche) e belgi (per quelle con la Germania). La conferenza provvide alla redazione finale del Trattato ...
Leggi Tutto
Calvino, Mario. - Agronomo italiano ( Sanremo [...] canna da zucchero), e dal 1925 al 1950 la stazione sperimentale di floricoltura di Sanremo; con multiforme propaganda promosse l'adozione di varie pratiche agrarie, nuove o poco ... ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Antonelli Ogni anno, leggendo i testi di Sanremo pubblicati in anteprima da «Tv Sorrisi e canzoni», mi chiedo: così, Vita spericolata nel febbraio 1983 l’avrei riconosciuta? avrei capito che si trattava di un pezzo destinato a diventare u ...
Leggi Tutto
Margòtti, Giacomo. - Sacerdote e giornalista ( Sanremo 1823 - Torino 1887). Nel 1848 fu tra i fondatori, a Torino, de L'Armonia della religione colla civiltà, organo del cattolicesimo intransigente, anticavouriano, che egli diresse con spirito così fieramente polemico da procurare al giornale ...
Leggi Tutto
Jachino, Carlo. - Musicista italiano ( Sanremo 1887 - Roma 1971), fratello di Angelo. Studiò con varî maestri, tra i quali G. Luporini e H. Riemann. È stato professore nei conservatorî di Parma, Napoli, Roma e direttore di quello di Napoli. Ha composto l'opera Giocondo e il suo re (1934), altri ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto. - Nato a Sanremo l'8 agosto 1886. Compiuti gli studî inferiori nel principato di Monaco, nel 1903 entrò nel noviziato dei gesuiti a Jersey, nel 1910 andò in Cina dove insegnò fisica all'università Aurore di Shanghai. In seguito a malattia, nel 1912 tornò in Europa; compiuti gli ...
Leggi Tutto
sanremante sanremante m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo ...
contro-Sanremo s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per ...