Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo). - Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il [...] in Antonello da Messina (catal.), Roma 1981, pp. 223s. (v. anche Indice, s. v. SalvoD'Antonio); A. Luttrell, The Madonna del Soccorso at Medina, in Heritage, XLVII 1983), pp. 927 ... ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore [...] degli anni Venti, tali lavori palesano una cultura composita, che trova nella produzione di Salvod’Antonio e in quella di Cesare da Sesto i suoi diretti ascendenti. Lo scomparto ...
Leggi Tutto
Alibrandi, Girolamo. - Pittore (Messina [...] forse 1470 - ivi 1524 circa). Scolaro di Salvod'Antonio e seguace in giovinezza della corrente antonelliana, si formò in seguito una maniera eclettica, risentendo soprattutto di ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina). - Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della [...] alle opere del cognato come intagliatore; ma solo il figlio del fratello Giordano, Salvod'Antonio, fu capace di ricevere e di far fruttare degnamente l'eredità. culturale dello ... ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi [...] di Belle Arti, 9/12 (1979), pp. 27-33; G. Previtali, Alcune opere di Salvod’Antonio da ritrovare, in Prospettiva, 33/34 (1983-1984), pp. 124-134; F. Sricchia Santoro, Antonello ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo. – Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque [...] ) sembrano evidenziare un recupero di più antiche cadenze antonellesche sulla scia di Salvod’Antonio, peraltro abbinate a un’irrequietezza lineare degna di un tardo verrocchiesco ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio). - Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. [...] cultura lombarda, in parte confrontabili con quelli che nell'ambiente messinese manifesta Salvod'Antonio (differenti pertanto dagli altri che introdurranno a Palermo il De Pavia e ... ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. 65). Il nome [...] di Messina, documentata fin dal 1489 e attribuibile a Salvod’Antonio (Sricchia Santoro, 2017). Tra le prime opere riferite ad Antonio si annoverano la Madonna del Museo civico di ... ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510. Ricordato [...] , sembra recuperare suggerimenti di Salvod’Antonio. Tenendo conto della sostanziale Cicala, scheda n. 11, in X Mostra di opere d’arte restaurate, Palermo 1977, pp. 75-79; G. ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino. - Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, [...] dipinto messinese sembri inserirsi coerentemente in quel particolare momento culturale nel quale Salvod'Antonio, allo scadere del XV secolo, si impegnava a riallineare "la cultura ... ...
Leggi Tutto
gattopardiano agg. Di chi si adatta ai cambiamenti in atto, dando a vedere di apprezzarli e sostenerli, ma solo per poter conservare i propri privilegi. ◆ Era stato Palmiro Togliatti a spedire [Vittorio] Nisticò, appena ventisettenne, gi&ugrav
comiziare v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far rid