SacroRomanoImperoImpero che si costituì in Europa [...] la protezione francese. Di fronte alla dichiarazione di Napoleone di non riconoscerne più l’esistenza, Francesco II rinunciò (6 agosto 1806) alla corona del SacroRomanoImpero. ... ...
Leggi Tutto
Francésco II (ted. Franz) imperatore del Sacro [...] dinastico, per la coesione e l'accentramento dello stato. Con la dissoluzione del SacroRomanoImpero (1806), Francesco I d'Austria era escluso dalla Germania ; ma nel vortice ... ...
Leggi Tutto
Enrico IV imperatore. - Re di Germania [...] e imperatore del Sacroromanoimpero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato ... ...
Leggi Tutto
Enrico VI imperatore. - Figlio ( Nimega [...] . Fu re di Germania e imperatore del Sacroromanoimpero (1191). Grazie al matrimonio il padre, fu associato nel 1184 all'Impero col titolo di Cesare. Mediante il matrimonio con ... ...
Leggi Tutto
Rodòlfo II Imperatore. - Imperatore del Sacro [...] romanoimpero ( Vienna 1552 - Praga 1612). Figlio e successore (1576) di Massimiliano II, fu re d' Ungheria (1572), di Boemia e dei romani (1575). La sua politica antiprotestante ... ...
Leggi Tutto
ENRICO V imperatore. - Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), [...] parecchi membri del Sacro Collegio per quasi fu facile ordinare il governo romano a suo talento (aprile capitò d'improvviso a Roma l'imperatore; il papa sgomento fuggì a Gaeta ... ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del SacroRomanoImpero come Leopoldo II. – Nacque a Schönbrunn (Vienna) il 3 maggio 1747, terzogenito [...] economico (Europäische Aufklärung, II, 2009, pp. 67-70). Nel 1775 incontrò a Venezia l’imperatore con i fratelli Massimiliano e Ferdinando. Al ritorno rese visita a Parma a Maria ... ...
Leggi Tutto
Carlo VII Imperatore del Sacroromanoimpero (Bruxelles 1697-Monaco 1745). Carlo Alberto, figlio di Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach, successe al padre (1726) come principe [...] francese. A Praga fu incoronato re di Boemia (7 nov. 1741), poi fu eletto imperatore a Francoforte col nome di C. VII (24 genn. 1742). Però gli austriaci occupavano intanto ... ...
Leggi Tutto
Lotario I Re d’Italia e imperatore del Sacroromanoimpero (n. 795-m. Prüm, Renania-Palatinato, 855). Figlio di Ludovico il Pio. Designato erede del padre e incoronato imperatore [...] Constitutio romana, con cui riconfermava l’obbligo di obbedienza all’imperatore da parte del clero e del popolo romano, e stabiliva che i papi neoeletti dovessero giurare fedeltà a ... ...
Leggi Tutto
Guido Imperatore del Sacroromanoimpero, II duca di Spoleto e re d’Italia (m. sul Taro 894). Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d’Italia. Dopo aver riunito [...] , sconfisse Berengario duca del Friuli, fu incoronato re d’Italia (889) e poi imperatore (891), rafforzando la propria potenza con il conferimento del regno d’Italia al figlio ... ...
Leggi Tutto
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone l’azione...
impèro s. m. [lat. imperium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso in espressioni