sacrarappresentazione Dramma medievale di argomento religioso. Nato dal dramma liturgico, si sviluppò dal primo fiorire delle letterature nazionali fino all’epoca [...] . In Francia, il primo dramma (jeu ➔) in volgare noto è il Jeu d’Adam («Rappresentazione di Adamo»), in dialetto anglo-normanno, della 2ª metà del 12° sec., di argomento biblico ... ...
Leggi Tutto
Ognuno Personaggio di leggende, sacrerappresentazioni e moralità medievali che, traendo spunto dalla parabola evangelica del ricco epulone e del povero Lazzaro (Luca [...] del tema (in Italia si ricorda il Contrasto del ricco e del povero, sacrarappresentazione umbra del 13° sec.) sono soprattutto note: Den spyeghel der salicheit van Elckerlijc ... ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano de'. - Poeta e scrittore di sacrerappresentazioni, nato nel 1461, forse in Prato. Lettore straordinario di diritto canonico [...] de' Castellani (Venezia 1521) e in altre raccolte. Soprattutto notevoli alcune rappresentazionisacre (S. Eufrasio, S. Onofrio, ecc.) e i Vangeli della domenica versificati ... ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT [...] , strambotti, liriche provenzaleggianti, dal 14° sec. le laudi, dal 15° le sacrerappresentazioni. Il Cinquecento favorisce l’arte polifonica, in cui si segnalano il benedettino ...
Leggi Tutto
VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809) Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro storico, che dalla punta massima di 175.000 [...] Correr, catalogo della mostra a cura di A. Dorigato, ivi 1993; A. Manno, Sacrerappresentazioni nelle Chiese di Venezia, Venezia 1994; R. Polacco, La pittura medievale a Venezia ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] rozzezza, e finì per inurbarsi, portando seco dal contado entro le mura quelle sacrerappresentazioni da cui si svolse il dramma. Fu questo un aspetto e momento particolare di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] oggi, chiedendo l'elemosina, antichi frammenti di leggende, derivati forse da sacrerappresentazioni, e i cantastorie (sunaturi) intonano malinconiche orazioni (li Diesilli) e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80). - La Romania attuale è uno stato di 18 milioni di abitanti, distribuiti su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino [...] romena (Vicleimul), molto simile a quella dei misteri francesi e delle sacrerappresentazioni italiane, è rappresentata dagli Irozi, i cui personaggi principali sono Erode e i Re ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29). - È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi le aspirazioni [...] farse allegorico-politiche, recitate per lo più a corte, ludi cristiani o sacrerappresentazioni; farse giocose e semidialettali, continuate per tutto il secolo successivo, durante ...
Leggi Tutto
MILANO. - La seconda città d'Italia per popolazione assoluta, la prima per importanza economica. Sommario. - Geografia: Situazione; Clima; [...] drammatico. - È memoria che col sec. XV anche in Milano venissero tenute le sacrerappresentazioni o "misteri". Con Ludovico il Moro (in ritardo a confronto di altre città come ...
Leggi Tutto
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente ...
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, ...