SACRAMENTI. - È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel [...] la Chiesa cattolica validamente. E ciò è tanto più da notare e tener presente per il sacramento primo e il più necessario, che è il battesimo, e può, in caso di necessità, essere ... ...
Leggi Tutto
matrimonio. - Come per diversi altri sacramenti, D. non parla che incidentalmente del m. e senza darne la teoria. Il concilio di Trento, inserendo il m. nell'elenco dei [...] discepoli dell'Aquinate. D. conobbe invece la Summa contra Gentiles IV 78 (De Sacramento matrimonii) e soprattutto III 122 (Quod matrimonium sit naturale) e 123 (Quod matrimonium ... ...
Leggi Tutto
eucaristia Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio [...] cattolica espressa dal Concilio di Trento (sessione 13ª, 1551) afferma che l’e. è un sacramento, che fu istituito da Gesù Cristo, che nelle «specie», sotto l’aspetto del pane e ... ...
Leggi Tutto
SACRAMENTALI. - Si chiamano così, per una analogia con i sacramenti, alcune cose o azioni dalla Chiesa istituite e consacrate a fine di produrre certi effetti specialmente [...] Chiesa solennemente recitate; il secondo è l'aspersione dell'acqua benedetta, l'imposizione delle sacre ceneri, il rito dell'unzione regia e simili; il terzo sono i pani o altri ... ...
Leggi Tutto
ESTREMA UNZIONE. - Detta pure olio santo, è uno dei sette sacramenti della Chiesa, che ha per scopo il sollievo spirituale e anche corporale dei cristiani [...] i calvinisti, definì che essa "è stata istituita da Gesù Cristo come un vero e proprio sacramento della Nuova Legge; è insinuata dal Vangelo di S. Marco (VI, 13) e promulgata da S ... ...
Leggi Tutto
pontificale Libro liturgico contenente le formule per l’amministrazione dei sacramenti e dei sacramentali riservati al vescovo, agli altri prelati e a sacerdoti che ne abbiano la facoltà. La riforma del p. promossa dal Vaticano II si è conclusa con la pubblicazione del Pontificale Romanum (8 vol., ...
Leggi Tutto
interdétto In diritto canonico, punizione ecclesiastica che interdice il culto e i sacramenti in uno Stato cattolico e che, per tale motivo, è considerata equivalente alla scomunica, pur agendo nei confronti di un territorio e non di una persona. La cd. questione dell'i. (1605-07) consiste nel ...
Leggi Tutto
sacramento Nella storia delle religioni, in generale, operazione rituale che mira a rendere partecipi, momentaneamente o permanentemente, della divinità. I due presupposti [...] l’unzione degli infermi e per il matrimonio si esige l’uso della ragione; per l’ordine sacro il sesso maschile. Per la penitenza, dovendosi emettere un atto di contrizione o per lo ... ...
Leggi Tutto
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. 5 [...] una sorta di guida, a uso dei ministri del culto, per celebrare la messa, i sacramenti, l'ufficio od ogni altra azione liturgica (per es. dedicazione di una chiesa, consacrazione ... ...
Leggi Tutto
Tamburini, Tommaso. - Teologo moralista (Caltanissetta [...] 1591 - Palermo 1675). Gesuita, le sue opere, dedicate soprattutto alla pratica dei sacramenti, sono tra i più completi trattati di casistica del Seicento; ebbe molta fortuna nelle ...
Leggi Tutto
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) sacramento m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. ...
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti ...