Castellion ‹-ei̯õ´›, Sébastien. - Umanista savoiardo (Saint-Martin-du-Fresne, Bugey, 1515 - Basilea 1563), il cui vero nome però era Châteillon (il nome umanistico era Martinus Bellius). Convertitosi alla riforma calvinista, fu dal 1541 al 1544 direttore del Collegio di Ginevra ; ma il suo ...
Leggi Tutto
Bèllio, Martino (latinizzaz. Martinus Bellius). - Nome umanistico di [...] df="None" uri="/enciclopedia/sebastien-castellion/">SébastienCastellion (v.). ...
Leggi Tutto
Il metodo e l'ordine del sapere Sommario: 1. Prodromi di un dibattito. 2. Il De inventione dialectica di Agricola. 3. Il metodo e la dialettica in Melantone. 4. Il contributo [...] vicinanza alle tendenze più aperte e 'liberali' della Riforma e la sua amicizia con SébastienCastellion e i suoi seguaci di Basilea. Qui si dovrà, invece, insistere piuttosto sui ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento Il successo di un mito negativo Sommario: Gli anabattisti. La caduta costantiniana della Chiesa: un mito storiografico [...] le mouvement antitrinitarien en Pologne et en Transylvanie, in Autour de Michel Servet et SebastienCastellion, éd. par B. Becker, Haarlem 1953, pp. 72-115. Sui rapporti tra i due ...
Leggi Tutto
Pena di morte Y no hai remedio (Francisco Goya) La lunga storia della pena capitale di Mario MarazzitiVerso [...] ’ della pena di morte con la reclusione a vita (De verborum significatione, 1548). SebastienCastellion con i suoi ‘libelli’ mette in discussione la legittimità della pena di morte ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio. - Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti [...] le mouvement antitrinitarien en Pologne et en Transylvanie, in Autour de Michel Servet et SébastienCastellion a cura di B. Becker, Haarlem 1953, pp. 94-103; H. Barycz,Dokumenty i ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre. L’11 maggio 1533 vestì [...] mutamento di clima, che lo portò ad avvicinarsi sempre più a Curione e a SébastienCastellion, nonché, alla loro morte, a Francesco Betti e ai Sozzini (Fausto, Camillo e Lelio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino. - Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte [...] S. Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 226-28; F. Buisson, SébastienCastellion. Sa vie et sonœuvre, Paris 1892, II, pp. 14-18 e passim; O. Günther ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione Cultura, civiltà, identità Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] colonialismo fondato sul presupposto della missione civilizzatrice. Sia l’umanista savoiardo SébastienCastellion, polemizzando contro il rogo di Serveto a Ginevra (De haereticis ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo. - Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena. La sua famiglia apparteneva [...] concetti di base contrastanti. Da un lato lo scritto dipende fortemente da SébastienCastellion, sia nell'argomentazione sia in molti punti particolari e citazioni a sostegno ...
Leggi Tutto