Ruminanti Sottordine di Mammiferi Artiodattili che comprende Tragulidi, Moschidi, Cervidi, Giraffidi, Antilocapridi, Bovidi. Si conoscono fossili, con numerose famiglie estinte, [...] dei R. hanno stomaco compartimentato (fig. 1 e 2), cioè suddiviso in una prima ampia cavità, il rumine (o panse o pancione); in una seconda, il reticolo; in una terza, l’omaso (o ... ...
Leggi Tutto
. - Sezione e sottordine di Ungulati Artiodattili, che, in contrapposizione ai Ruminanti, non sono soggetti alla necessità di ingerire rapidamente il cibo e poi rigurgitarlo in bocLd per l'accurata triturazione e l'insalivamento. Sono Mammiferi di media o grossa mole, di forme tozze, muniti di ...
Leggi Tutto
cervi, renne, alci Ruminanti con corna ramificate Cervi, daini, caprioli, alci e renne sono i più noti rappresentanti della famiglia dei Cervidi e hanno in comune la forma [...] le corna, dette palchi, generalmente presenti solo nei maschi. Diversamente dalle corna dei Ruminanti Bovidi (capre, pecore, bufali, gazzelle e così via), i palchi dei Cervidi sono ... ...
Leggi Tutto
daino Genere (Dama) di Ruminanti della famiglia Cervidi. Vive nella regione mediterranea e in Persia. In Sardegna è indigena e selvatica la specie tipica Dama dama (v. fig.). Con il nome di d. acquatico si indica un altro cervide, l’idropote. ...
Leggi Tutto
addax Genere di Ruminanti Bovidi della sottofamiglia Orycinae, rappresentato dall’unica specie A. nasomaculatus ( antilope di Mendes), alto 90 cm al garrese e dalle corna spiralate. Vive a coppie o in piccoli branchi nelle regioni desertiche dell’Africa settentrionale. Questa specie, estremamente ...
Leggi Tutto
Bovidi Famiglia di Artiodattili Ruminanti con corna cave, persistenti. Nella mandibola vi sono per ogni lato: 3 incisivi, 1 canino, 3 premolari e 3 molari. Nella mascella mancano incisivi e canini e vi è un numero di premolari e molari uguale a quello della mandibola. La famiglia comprende 10 ...
Leggi Tutto
Bovini Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. [...] coccigee. Lo stomaco è formato di quattro sacchi di cui il primo, grandissimo, si chiama rumine, il secondo reticolo o cuffia, il terzo omaso o libro o foglietto o centopelle, il ... ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis). - Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; [...] a quello dei bovini, qualche differenza nel relativo volume tra le varie parti del rumine. Questo ha inoltre le papille della superficie interna meno folte. Il reticolo è più ...
Leggi Tutto
okapi Genere di Mammiferi Artiodattili Ruminanti Giraffidi (Okapia), rappresentato da una sola specie, Okapia johnstoni (v. fig.), scoperta nel 1888 e descritta nel 1901. Endemico delle foreste tropicali umide e montane del bacino del fiume Congo ; schivo, vive solitario o in coppia; alto alla ...
Leggi Tutto
Tragulidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti; ebbero notevole diffusione tra Oligocene e Miocene e sono attualmente rappresentati da due generi, Tragulus e Hyemoschus, con quattro specie che vivono nelle foreste pluviali dell’Asia meridionale e insulare e dell’Africa. Di piccole dimensioni ...
Leggi Tutto
ruminanti s. m. pl. [part. pres. di ruminare; lat. scient. Ruminantia]. – Sottordine di mammiferi artiodattili comprendente la maggior parte delle specie dell’ordine, tra cui cervi, capre, pecore, giraffe, ...
ruminare v. intr. e tr. [lat. rūmĭnare, der. di rumen: v. rumine] (io rùmino, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Eseguire la doppia masticazione del cibo, caratteristica dei ruminanti, detta ruminazione ...