Ruggèri, Ruggero. - Attore (Fano 1871 - Milano 1953); esordì come filodrammatico; scritturato da E. Novelli , fu poi nella compagnia Talli-Gramatica-Calabresi, dove si affermò interpretando per la prima volta Aligi nella Figlia di Iorio di D'Annunzio. Formò ben presto sue compagnie, recitando ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero (XXX, p. 225). - Attore, morto a Milano il 20 luglio 1953. Bibl.: L. Ridenti, Eravamo migliaia a sognare d'essere R., in Il Dramma, n. 186, 1° agosto 1953; V. Pandolfi, Spettacolo del secolo. Il teatro drammatico, Pisa 1953; id., R.R., in Antologia del grande attore, Bari 1954. ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi Le due facce della realtà Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. [...] (se vi pare) e Il piacere dell’onestà. Nel 1918 viene messa in scena, sempre con RuggeroRuggeri, Il giuoco delle parti: è la storia di un uomo beffardo e amante del paradosso, che ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna [...] sospeso tra gusto neoclassico e anticipazioni romantiche. Il tutto, che inglobava pure RuggeroRuggeri e Paola Borboni, sancì la successiva rottura irreversibile con Gassman, il ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio. – Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di [...] . Tra le tante star del tempo che si contendevano i suoi titoli, emerse RuggeroRuggeri quale suo interprete fedele, raggiungendo forse gli esiti più convincenti nel tardivo In ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela Fui). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre [...] in La figlia di Jorio diretta da Giulio Pacuvio nel 1945. Quindi venne assunta dalla Ruggeri-Adani, vedendo il suo nome finalmente aggiunto in ditta nel 1948. Seguì una frenetica ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo [...] a giugno, con L’invasore di Annie Vivanti, ottenne un grande successo che spinse RuggeroRuggeri a chiederle di far compagnia con lui con il ruolo di prima attrice. Dalla quaresima ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio. - Attore e regista, nato a Firenze il 10 agosto 1857, morto a Milano il 24 febbraio 1928. Figlio d'un agiato negoziante di mobili, [...] , poi la compagnia del Teatro Argentina di Roma, e la compagnia Nazionale (con RuggeroRuggeri e Alda Borelli, 1921, sovvenzionata dallo stato). Infine si ritirò a dirigere il ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete. - Attore, nato a Lucca il 5 maggio 1851, morto a Benevento il 29 gennaio 1919. Dal 1866 al 1877, occupò ruoli di generico nella [...] Shylock), ecc. Fu maestro di tutta una generazione d'attori: Emma Gramatica, RuggeroRuggeri, Antonio Gandusio, Annibale Betrone, Ernesto Sabbatini, Sergio Tofano, ecc., mossero i ...
Leggi Tutto
BORELLI, Lyda. - Attrice italiana, sorella di Alda (v.), nacque nel 1888 a Rivarolo (Genova). Dopo aver iniziato la sua educazione in collegio, salì le scene ancora [...] prevalentemente comici. Infine ebbe il ruolo di prima attrice entrando nella compagnia di RuggeroRuggeri; a fianco del quale divenne, negli ultimi anni dell'anteguerra, l'attrice ...
Leggi Tutto
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî e generalmente...
love hotel loc. s.le m. Hotel riservato a incontri amorosi. ◆ Nel tentativo di rimettere in sesto i conti, una controllata di Nomura Securities ha messo in vendita attività non strategiche tra cui i cosiddetti «love hotel» e i pach