Rostock Città della Germania (199.868 ab. nel 2007), nel Land di Meclemburgo -Pomerania Anteriore, sul fiume Warnow, a 10 km dal suo sbocco nel Baltico. Importante porto e centro commerciale. Attività industriali nei settori metallurgico, meccanico (importanti cantieri navali), chimico e alimentare. ...
Leggi Tutto
Michaelis, August. - Chimico ( Rostock [...] 1847 - ivi 1916), professore alle università di Aquisgrana e di Rostock; è noto per importanti ricerche di chimica organica (derivati del pirazolone e del pirazolo, derivati ... ...
Leggi Tutto
Weber, Adolph Dietrich. - Giurista ( Rostock [...] 1753 - ivi 1817); prof. a Kiel e a Rostock. Profondo conoscitore del diritto romano e dei diritti vigenti, esercitò grande influenza sulla dottrina e sulla pratica. La sua opera ... ...
Leggi Tutto
Trendelenburg, Wilhelm. - Fisiologo ( Rostock 1877 - Tubinga 1946), prof. in varie università tedesche, da ultimo a Berlino (1927-44). È soprattutto noto per i suoi studî sul sistema nervoso centrale e periferico e sull'epilessia. ...
Leggi Tutto
Dragendorff ‹dràaġëndorf›, Georg. - Farmacologo ( Rostock 1836 - ivi 1898); allievo di F. Schultze, professore all'univ. di Dorpat, è noto per molti lavori di farmacologia e di analisi applicata ai varî problemi di farmacia. ...
Leggi Tutto
Dreyer, Max. - Scrittore ( Rostock 1862 - Göhren 1946); fu autore di drammi di ispirazione naturalistica nei quali, con stile bonariamente ironico, espresse istanze di critica sociale : Drei, 1892; Winterschlaf, 1894; Der Probekandidat, 1899; Tal des Lebens, 1902; Frührot, 1934; Der Lichtbringer, ...
Leggi Tutto
Wendt ‹vènt›, Otto. - Giurista ( Rostock 1846 - Tubinga 1911), prof. di diritto romano nelle univ. di Giessen, Jena , Tubinga. È annoverato fra i rappresentanti della scuola di Tubinga, col fondatore della quale P. von Heck diresse l'Archiv für die civilistische Praxis. Tra le sue opere, Das ...
Leggi Tutto
Sohm ‹ʃóom›, Rudolph. - Giurista ( Rostock 1841 - Lipsia 1917), prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (1870), Strasburgo (1872), Lipsia (1887). Le sue ricerche spaziano nei varî campi del diritto romano, del diritto germanico, del diritto ecclesiastico e del diritto privato moderno. Partecipò ( ...
Leggi Tutto
BRIETZKE, Siegfried Germania Est • Rostock, 12 giugno 1952 È stato il capovoga di uno dei più forti equipaggi prodotti dalla scuola remiera tedesco-orientale, un 4 senza che ha dettato legge negli anni Settanta. Insieme a Wolfgang Mager, Andrea Decker e Stefan Semmler, ha vinto l'oro olimpico ai ...
Leggi Tutto
Mie 〈mìi〉 Gustav Adolf (Rostock 1868 - Friburgo in Brisgovia 1957) Prof. di fisica nell'univ. di Greifswald (1905), poi di Halle (1917), infine di fisica sperimentale nell'univ. di Friburgo in Brisgovia (1924). ◆ Diffusione di M.: la diffusione di una radiazione elettromagnetica, in partic. della ...
Leggi Tutto