NUMERI ROMANI Il sistema numerico usato nell’antica Roma, con una rappresentazione grafica dei numeri diversa da quella araba oggi comunemente usata, si conserva solo in alcuni [...] in numeri arabi (3o, 4o). In quanto usati per esprimere numerali ordinali, i numeri romani non hanno bisogno di essere accompagnati dalla letterina in esponente come i numeri arabi ... ...
Leggi Tutto
ORDINES ROMANI. - Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono [...] messa, benedizione dopo il pax Domini). Risale all'epoca di Carlomagno, quando la liturgia romana cominciò a introdursi in Gallia. Ordo III. - Contiene anch'esso le rubriche della ... ...
Leggi Tutto
Romani, Felice. - Letterato e librettista ( Genova 1788 - Moneglia 1865). Giornalista (diresse dal 1834 la Gazzetta ufficiale piemontese), ammiratore di V. Monti , lasciò versi (Poesie liriche, post., 1883) e racconti (Novelle e favole in prosa e in versi, post., 1883). La sua fama è legata ai ...
Leggi Tutto
Romani, Fedele. - Scrittore (Colledara 1855 - Firenze 1910). Insegnante di liceo (dal 1893 a Firenze), si occupò di critica letteraria (soprattutto Dante) e artistica; lasciò, in Colledara (1907), un'affettuosa e vivace descrizione di luoghi e figure a lui cari. Scrisse utili libretti intesi a ...
Leggi Tutto
Romani, Paolo. - Uomo politico italiano (n. Milano 1947). Giornalista pubblicista, è stato editore di televisioni locali e anche corrispondente di guerra in Iraq [...] e Iran e in Romania. Deputato dal 1994 al 2013 eletto nelle fila di Forza Italia e del Popolo delle libertà, nel 2013 e nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila del PDL e di FI ... ...
Leggi Tutto
romani, Protomartiri I cristiani che avrebbero subito il martirio a Roma sotto Nerone (64 d.C.) in quanto accusati dell’incendio della città. Manca in realtà, a parte le questioni che si possono porre circa l’atteggiamento di Nerone verso il cristianesimo, ogni testimonianza antica di un loro culto ...
Leggi Tutto
Romani antichi Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani [...] strutturata in maniera molto diversa da quella romana, non riuscì a trovare motivi di a.C.) fu la conquista delle prime due province romane – la Sicilia e, dopo qualche anno, la ... ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario. – Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi. Crebbe con [...] purché potesse continuare la ricerca e stabilizzare la sua posizione accademica. Cominciò allora per Romani un periodo di gravosi viaggi tra Milano e Roma, mentre in famiglia alla ... ...
Leggi Tutto
ROMANI, Romolo. – Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi. Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, [...] ; Valotti, 2008, p. 136), che esercitò su di lui una grande influenza (Evangelisti, in Romolo Romani, 1982, pp. 172 s.). In quello stesso periodo era in buoni rapporti anche con la ... ...
Leggi Tutto
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. ...
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. romana1 per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente ...