Salerno Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale [...] figlio Gisulfo II si trovò a doversi difendere, senza successo, da RobertoilGuiscardo, che nel 1059 ottenne da Niccolò II il titolo di duca di Puglia e di Calabria, e strappò a ...
Leggi Tutto
Ruggèro duca di Puglia. - Figlio (m. 1111) di RobertoilGuiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, fu designato erede del [...] largo di donazioni a monasteri, specialmente a quello della Cava. Morendo lasciò un figlio minorenne, Guglielmo, sotto la reggenza della madre Adala, figlia di Robertoil Frisone. ... ...
Leggi Tutto
ALBERADA (Albereda, Alverada). - Di nobile stirpe normanna, sposò RobertoilGuiscardo, portandogli l'appoggio delle milizie del potente nipote Gerardo di Buonalbergo e [...] una sposa di più alto lignaggio indussero Roberto a ripudiare A., per motivi di consanguineità da G. Antonucci, il quale ha distinto l'A., moglie del Guiscardo, da un'altra A ... ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guido d'. - Figlio cadetto di RobertoilGuiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, seguì suo padre nella guerra di Durazzo contro l'impero bizantino, [...] tenere gli ostaggi consegnati da Alessio a Boemondo. Ritornato nell'Italia meridionale, vi morì il 5luglio 1108, come risulta dal Necrologio di S. Matteo di Salerno. Fonti e Bibl ... ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Elena d'. - Figlia di RobertoilGuiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, fu, ancora bambina, richiesta in moglie da Romano Diogene, imperatore [...] gli assalti turchi alle frontiere orientali dell'impero. D'altra parte il rifiuto di RobertoilGuiscardo si giustificava anch'esso con la situazione, ancora fluida e instabile ... ...
Leggi Tutto
Ruggero Duca di Puglia (m. 1111). Figlio di RobertoilGuiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, fu designato erede del padre e divenne duca nel 1085. Incapace di opporsi [...] a fargli forti donazioni, che indebolirono sempre più il suo ducato, anche se (1100) poté rientrare , Guglielmo, sotto la reggenza della madre Adala, figlia di Robertoil Frisone. ... ...
Leggi Tutto
Valona (alb. Vlorë) Città dell’Albania sud-occidentale (124.000 ab. nel 2007), a circa 3 km dalla Baia [...] antico centro, fu occupata nel 1080 da RobertoilGuiscardo e tornò ai Bizantini nel 1085. indipendenza dell’Albania, e da V. resse il paese Ismail Kemal Vlora sino all’arrivo del ...
Leggi Tutto
CORFÙ (gr. Κέρκυρα, lat. Corcçra; A. T., 82-83). - Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) [...] uno dei capisaldi dell'espansione normanna verso Oriente. Occupata nel 1081 da RobertoilGuiscardo e tosto perduta, nuovamente rioccupata tre anni dopo e ancora perduta alla ...
Leggi Tutto
DURAZZO (in albanese Durrës; A. T., 75-76). - Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno [...] in potere dei Bizantini nel 1042. Sotto il regno di Alessio Comneno, RobertoilGuiscardo, dopo avere conquistata la Puglia, traversò il mare e conquistò dopo varie vicende Durazzo ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83). - Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, donde [...] territoriale. Le prime incrinature si possono datare dal momento in cui il normanno RobertoilGuiscardo dall'Italia meridionale pose piede nell'eptaneso (1082-1085) per sostenere ... ...
Leggi Tutto
guiscardo agg. [dal fr. ant. guischart, e questo dall’ant. nordico wiskr], ant. – Furbo, astuto; si è conservato soltanto nel nome tradizionale di Roberto I il Guiscardo (1015-1085), della Casa d’Altavilla, ...