RobèrtoGrossatesta. - Filosofo inglese (Stradbrook, Suffolk , 1175 - Lincoln 1253). Fautore di un ritorno al platonismo agostiniano, risulta centrale nella sua fisica e metafisica la dottrina della luce e il concetto di illuminazione da essa derivato, che applicò alla conoscenza. Fondamentali ( ...
Leggi Tutto
Agostinismo e aristotelismo Sommario: 1. Filosofia della luce: RobertoGrossatesta. 2. Le vie di penetrazione dell'aristotelismo prima del 1210. 3. La prima ondata di [...] si concentrarono sull'analisi del movimento. 1. Filosofia della luce: RobertoGrossatestaRobertoGrossatesta (1175-1253) fu una figura centrale della filosofia naturale della ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Dante Alighieri La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] possibile rapporto con Bartolomeo da Bologna, a sua volta influenzato da RobertoGrossatesta. Queste citazioni mostrano quanto fosse complessa la formazione di Dante, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della ragione [...] lettura del De re militari di Roberto Valturio, nel volgarizzamento di Paolo Ramusio tradizione che andava per lo meno da RobertoGrossatesta e Ruggero Bacone a John Peckham e ...
Leggi Tutto
Bacóne, Ruggero (ingl. Roger Bacon o Bachon). - Filosofo e scienziato (Ilchester, Somersetshire, 1214 circa - forse [...] conversione di tutto il genere umano (con suggestioni apocalittiche). Vita. Discepolo a Oxford di RobertoGrossatesta prima del 1235, nel 1245-55 si trova a Parigi per gli studi di ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. [...] comprenderla per il tramite di un ragionamento o matematico, come nel caso di RobertoGrossatesta , o empirico, come nel caso di Ruggero Bacone . Furono poi proprio questi aspetti ...
Leggi Tutto
Guglièlmo di Moerbeke. - Domenicano (1215 circa - 1286), arcivescovo di [...] dei primi due libri del De coelo e dell'Ethica Nicomachea di RobertoGrossatesta , della Metaphysica (la cosiddetta "translatio media"). Particolare importanza ebbero anche, per lo ...
Leggi Tutto
Franceschini, Ezio. - Filologo italiano (Strigno 1906 - [...] A. Birkenmeier, M. Dulong) studiando in particolare alcuni traduttori (Giacomo Veneto, RobertoGrossatesta , Guglielmo di Moerbeke). Ha pubblicato inoltre edizioni di testi inediti ...
Leggi Tutto
Adamo di Marsh (lat. de Marisco). - Teologo francescano (m. 1258), forse nativo del [...] francescano a Oxford. Godé di grande fama ed è celebrato da R. Bacone (con RobertoGrossatesta) tra i "maggiori chierici del mondo, perfetti nella scienza divina e umana"; le sue ...
Leggi Tutto
Adamo Pulchrae Mulieris. - Scrittore medievale, maestro di teologia a Parigi, non meglio identificato (forse era un Adam Bellefemme), a cui in due manoscritti [...] intorno al 1230. In diretta dipendenza dalla metafisica della luce di RobertoGrossatesta , riecheggiando motivi neoplatonici, l'autore prospetta una deduzione del molteplice dall ...
Leggi Tutto
sómma somma f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., ...