rivoluziónescientìfica Trasformazione, tra 16° e 17° sec., dell'immagine della natura e del cosmo ereditate dall'antichità. Collocata per convenzione tra Le rivoluzioni delle sfere celesti (1543) di N. Copernico e i Principi matematici della filosofia naturale (1687) di I. Newton, è caratterizzata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzionescientifica All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area di indagine che avesse come oggetto [...] saranno prese in esame in un volume dedicato alla storia della scienza nell'età della Rivoluzionescientifica? In che modo si affrontava e si studiava la Natura in tale periodo? Se ... ...
Leggi Tutto
Le accademie Sommario: 1. Motivi e caratteri ispiratori. 2. I Lincei e l'esperienza italiana. 3. La corte e l'accademia. 4. La Royal Society. 5. L'Accademia del Cimento. [...] nella grande svolta della cultura tra '500 e '600, in: Medicina e biologia nella rivoluzionescientifica, a cura di Lino Conti, Assisi, Porziuncola, 1990, pp. 148-179. Andrade 1965 ...
Leggi Tutto
Meccanica e scienza del moto Sommario: 1. Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale. 2. Carrucole, leve e piani inclinati. 3. L'idrostatica e la scienza matematica del [...] revolution, 1580-1650, Dordrecht-Boston, Reidel, 1984 (trad. it. in: La musica nella rivoluzionescientifica del Seicento, a cura di Paolo Gozza, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 197 ...
Leggi Tutto
Professioni liberali e professioni tecniche Sommario: 1. Le professioni liberali e la nuova scienza. 2. Dalla fisica qualitativa alla scienza sperimentale. 3. Limiti del [...] di questo capitolo. In effetti, si tratta di uno dei grandi misteri irrisolti della Rivoluzionescientifica. In parte, tuttavia, può essere spiegato con la nascita di un nuovo tipo ...
Leggi Tutto
I cabinets Sommario: 1. L'Italia. 2. Le Province Unite. 3. Francia, Inghilterra, Europa. 4. Il cabinet come strumento scientifico. ▢ Bibliografia. Dal [...] di venerazione. Che ruolo svolsero le collezioni di oggetti naturali nella prima Rivoluzionescientifica? Sono state utilizzate solo come magazzini in cui i naturalisti potevano ... ...
Leggi Tutto
Università e ordini religiosi Sommario: 1. L'insegnamento nelle scuole e nelle università. 2. Risorse e vincoli istituzionali. 3. Accademie, salotti e biblioteche. 4. Gli ordini [...] , University of London; Nendeln, Kraus Reprint, 1973; trad. it. in: La musica nella rivoluzionescientifica del Seicento, a cura di Paolo Gozza, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 139 ...
Leggi Tutto
La musica Sommario: 1. La musica e il Cosmo. 2. Materia e suono. 3. L'orecchio e l'anima. ▢ Bibliografia. 1. La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione [...] University of London, 1958, pp. 1-11; 19-20 (trad. it. in: La musica nella rivoluzionescientifica del Seicento, a cura di Paolo Gozza, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 89-95). ‒ 1976 ...
Leggi Tutto
Cosmologie Sommario: 1. Antichità e Medioevo. 2. Eredità rinascimentali. 3. Un mondo finito e disomogeneo: Kepler e Campanella. 4. Un mondo immenso e uniforme: Galilei e Descartes. [...] , Paolo, La scienza e la filosofia dei moderni. Aspetti della rivoluzionescientifica, Torino, Bollati Boringhieri, 1989. Sturlese 1987: Sturlese, Rita, Bibliografia, censimento ...
Leggi Tutto
Ingegneria e macchine Sommario: 1. I processi innovativi nell'ingegneria e nella tecnologia meccanica. 2. La condizione sociale degli ingegneri agli inizi dell'Età moderna. [...] corte medicea, è comunque indicativa dell'appartenenza di alcuni protagonisti della Rivoluzionescientifica alla nuova categoria di intellettuali costituita dagli ingegneri. 3. La ...
Leggi Tutto
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro ...
sciènza scienza f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo ...