rivoluzionidel1848 Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del1848 e la primavera del 1849. Dopo i moti [...] Tommaseo) e alle Cinque giornate di Milano (18-22 marzo), terminate con la cacciata del maresciallo Radetzky, seguì la dichiarazione di guerra all’Austria da parte di Carlo Alberto ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] un’élite: la maggior parte del paese resta ostile alla Rivoluzione. ● 1796-97: la doganale italiana (1847). ● Il 12 gennaio 1848 scoppia a Palermo un’insurrezione che si diffonde ...
Leggi Tutto
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina [...] P.D. Kiselëv. ● Nel 1848-49, la rivoluzione nei Principati e in Transilvania, punto più avanzato verso oriente della ‘primavera dei popoli’ del1848, fu soffocata dalle forze ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio, conte. - Patriota, nato a Bologna il 30 giugno 1802, morto ivi il 2 dicembre 1862. Era figlio del conte Francesco (v.). Entrato [...] di tornare a Bologna; e quando scoppiò la rivoluzionedel1848, egli, a capo di un corpo di volontarî, detto dei Cacciatori del Reno, marciò su Modena, quindi, tornato a Bologna ... ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico. - Giornalista e uomo politico, nato a Talmasson (Friuli) il 30 novembre 1813, morto a Udine il 28 ottobre 1893. Sebbene laureato [...] alla Favilla, passò quindi all'Osservatore triestino, e ne divenne direttore. Scoppiata la rivoluzionedel1848, si recò a Venezia e vi rimase durante tutto il periodo repubblicano ...
Leggi Tutto
PARMA (XVI, p. 382). - È in via di ultimazione la fognatura della città. Nuovi scavi e ritrovamenti recenti consentono ora di dire che la città romana, la quale può essere ricostruita [...] 1930; G. Drey, Il cardinal Alberoni, Bologna 1932; id., Carlo II di Borbone e la rivoluzionedel1848, in Rassegna stor. Risorg., 1934; A. O. Quintavalle, La R. Galleria di Parma ...
Leggi Tutto
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) 1. Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare fra quelle città d'Italia a cui la seconda guerra [...] Cozzi, Venezia 1992, pp. 387-390, e Id., Scritte e cartelli anonimi nella rivoluzionedel1848 a Venezia, in Non uno itinere. Studi storici offerti dagli allievi a Federico Seneca ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche 1. «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta quale accoglienza [...] aver progettato la realizzazione di Venezia e le sue lagune alle soglie della rivoluzionedel1848, che si volgeva al proprio passato non come sterile e nostalgico rimpianto, bensì ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento [...] un proprio spazio nel mito risorgimentale(127), con l’esaltazione di alcuni episodi della rivoluzionedel1848 (in particolare la presa di Forte Marghera il 22 marzo e la sortita ... ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866) [...] 1846-1847 finì coll’assestare un ulteriore duro colpo ai sostenitori dell’impresa. Con la rivoluzionedel1848 si ebbe il collasso e la società fu posta in liquidazione(24). Per il ...
Leggi Tutto
Biedermeier ‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa ...
quarantottardo agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. quarante-huitard, der. di quarante-huit «quarantotto»], non com. – Che fu proprio e caratteristico della rivoluzione o dei rivoluzionarî del 1848; come sost., ...