copernicana, rivoluzione L’espressione rivoluzionecopernicana allude sia al titolo del libro di Copernico, De revolutionibus orbium caelestium libri VI (1543), sia al contenuto [...] il termine tecnico con cui si descrivevano i moti celesti. Tuttavia questi moti, o rivoluzioni, vengono concepiti da Copernico in un modo antitetico a quanto stabilito dal vecchio ... ...
Leggi Tutto
Dobbiamo forse prendere atto di una sorta di ‘rivoluzionecopernicana’ del concetto di intelligenza; da sempre siamo abituati a considerarla una qualità del singolo, a giudicarla nel percorso scolastico con valutazioni individuali, ad esaltare la fig ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo [...] approcci, non sono riconducibili a una immagine univoca della natura. La rivoluzionecopernicana e la trasformazione delle scienze fisiche classiche. Il gruppo di scienze classiche ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
La filosofia civile Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di fondo: [...] ). Operazione tutt’altro che semplice o scontata. Essa implica una vera e propria ‘rivoluzionecopernicana’ che riguarda, in effetti, il concetto di filosofia e di storia della ...
Leggi Tutto
astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’ [...] . Questa concezione costituì la base di tutte le cosmologie successive fino alla rivoluzionecopernicana. Tuttavia, per spiegare le particolarità del moto dei pianeti e della Luna ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, [...] ai nomi di K. Barth , R. Bultmann , F. Gogarten , E. Brunner , i quali parlano di ‘rivoluzionecopernicana’ in quanto il centro della t. non è più l’uomo ma Dio e il discorso ...
Leggi Tutto
pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, [...] con l’opera di M. Montessori e di O. Decroly , iniziatori di quella ‘rivoluzionecopernicana’ in p. che fu il primo risultato dell’affermarsi di una p. scientifica. Insieme ...
Leggi Tutto
astrologia Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti [...] I. Newton che abolì qualsiasi differenza tra mondo celeste e mondo sublunare. La rivoluzionecopernicana, tuttavia, non soppiantò l’a., che ha continuato a sopravvivere ben oltre ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - [...] offerta la posizione Perspektivengebundenheit (e R. Koselleck l'ha definita persino una rivoluzionecopernicana). È un modo di chiedere a un futuro possibile di legittimare un ...
Leggi Tutto
CHIESA (X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, [...] ecumenica e l'amicizia verso il mondo) sono i cardini della rivoluzionecopernicana intervenuta nell'ecclesiologia. Sarebbe avventato scambiare questi orientamenti per acquisizioni ...
Leggi Tutto
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro ...