Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la [...] periodo, nelle culture palafitticole della Pianura Padana. In questa zona, accanto al ritoinumatorio, compare già la cremazione (necropoli di Povegliano e Monte Lonato). La media ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis). - Regione storica e naturale dell'Italia centrale, corrispondente, secondo la divisione augustea dell'Italia, alla parte principale dell'antica Etruria col [...] sui caratteri antropologici di quegli antichi abitatori dell'Etruria, il cui ritoinumatorio ne fa ascrivere le origini alla grande razza mediterranea. L'iniziale penetrazione ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26). - E uno dei compartimenti in cui è divisa l'Italia; affacciato sul Tirreno ha posizione centrale nella penisola stendendosi, nei suoi limiti amministrativi attuali, [...] d'importazione oltremarina. Ma la novità è segnata soprattutto dalla pratica del ritoinumatorio. Il sepolcreto arcaico dell'Argileto, scavato sapientemente da G. Boni sotto il ...
Leggi Tutto
CALABRIA (A. T., 27-28-29). - Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il [...] loro complesso, queste tombe calabresi ci presentano innanzi tutto l'uso esclusivo del ritoinumatorio. Ciò può affermarsi con sicurezza, poiché, meno due casi assai dubbî, i soli ...
Leggi Tutto
FERRO, civiltà del. - Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si [...] che si concludono con la conquista etrusca. Nel 5° periodo etrusco (500-400), il ritoinumatorio si fa sempre più preponderante, ma senza sopprimete l'altro; le tombe sono ricche ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA (IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120) A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi [...] dalle necropoli. Fra il 9° e l'8° sec. a.C. è diffuso il ritoinumatorio che prevede il defunto in posizione rannicchiata (versante medio- e bassoadriatico, Basilicata orientale) o ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE. - La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo [...] orientale e centrale, dai paesi danubiani alla Vistola e all'Elba; ma il ritoinumatorio, nonostante il costituirsi di territorî esclusivamente incineratorî (i "campi d'urne" dell ...
Leggi Tutto
MONTE SIRAI (App. IV, II, p. 505) Notevoli i risultati prodotti dall'approfondimento delle indagini archeologiche nell'ultimo decennio. Il ritrovamento di resti di abitazioni e di frammenti [...] . Le tombe sono a fossa rettangolare o elissoidale, e solo eccezionalmente il ritoinumatorio si sostituisce a quello incineratorio prevalente. Nell'altra area extra-urbana di M ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη). - Sommario: Premessa. A) Storia degli studî. Fonti. - B) Topografia generale. - C) Complessi monumentali. D) Monumenti singoli (in ordine alfabetico). - E) Necropoli [...] incineratorio, alla fine della prima fase laziale comincia a prevalere il ritoinumatorio. Oltre alle più strette affinità laziali si notano anche influenze del villanoviano dell ...
Leggi Tutto
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466). - La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della [...] modeste strutture tombali (le tombe a corridoio e a loculi), la scomparsa totale del ritoinumatorio (che aveva incontrato un certo successo tra le classi alte dalla fine del IV a ...
Leggi Tutto