riproduzionesessuata Incontro di due individui di sesso diverso da cui si originerà un nuovo organismo. Tale organismo avrà un genoma che è il prodotto di una particolare [...] di due individui di sesso diverso è un evento improbabile. Un caso particolare di riproduzionesessuata è la partenogenesi, in cui si assiste allo sviluppo di un uovo non fecondato ... ...
Leggi Tutto
gonoforo Negli Idrozoi ciascuno dei polipi destinati alla riproduzionesessuata senza trasformarsi in meduse; si trovano soprattutto nei Sifonofori. Alcuni autori chiamano g. le meduse e sporosacchi o gemme medusoidi i polipi suddetti. ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione"). - Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. Tale fenomeno [...] sono conosciuti per molte specie. La partenogenesi si deve dunque considerare un modo di riproduzionesessuata, in cui è soppresso l'atto della fecondazione; si ritrova in gruppi ...
Leggi Tutto
Deme Popolazione locale costituita da organismi a riproduzionesessuata tra cui c’è flusso genico completo. Un deme consiste, perciò, in una popolazione panmittica, ossia caratterizzata da accoppiamenti del tutto casuali. Benché l’equiprobabilità degli incroci, corrispondente alla mancanza di scelta ...
Leggi Tutto
riproduzione biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano [...] organismi vegetali a più semplice organizzazione manca o è rarissima la riproduzionesessuata. Essa può identificarsi con la divisione cellulare (talora amitotica, o diretta ... ...
Leggi Tutto
riproduzione Nuovi individui per continuare la specie Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della [...] asessuale è basata esclusivamente su una serie di divisioni cellulari. La riproduzione sessuale, o sessuata, consiste invece nella produzione di figli per mezzo dei gameti aploidi ... ...
Leggi Tutto
moltiplicazione biologia L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di [...] diploide del ciclo biologico. Quando si verificano condizioni avverse subentra la riproduzionesessuata. Nelle piante superiori la m. avviene mediante talea, propaggine, margotta ... ...
Leggi Tutto
spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla [...] due funzioni principali: unisce il suo corredo aploide di geni a quello dell’uovo per la riproduzionesessuata e dà il via al programma di sviluppo della cellula uovo. Lo s. umano ...
Leggi Tutto
poliploidia In biologia, condizione del nucleo cellulare caratterizzata dalla presenza di un numero di cromosomi maggiore del normale. La condizione normale è la diploidia, [...] , e quindi la condizione poliploide può perpetuarsi anche per la via della riproduzionesessuata. Tuttavia molto spesso anche questi organismi si riproducono per via asessuata o ...
Leggi Tutto
alternanza biologia In auxologia, la cosiddetta legge delle a. [...] la sporogonia. zoologia L’ a. di generazioni è una successione di riproduzionesessuata e asessuata (➔ metagenesi). L’a. fra generazioni partenogenetiche e generazioni anfigoniche ...
Leggi Tutto
sessüato agg. [der. di sesso]. – 1. In biologia, di individuo provvisto di organi della riproduzione sessuale, in contrapp. a asessuato. Nelle società degli insetti, sono così detti gli individui provvisti di organi della generazione completamente...
alternanza s. f. [der. di alternare]. – 1. L’alternare e più comunem. l’alternarsi; successione alterna di fatti, manifestazioni, fenomeni, e sim.: l’a. delle stagioni; la vita è un’a. di dolori e di gioie. Nel linguaggio politico e giornalistico,...