Rinascente, La Gruppo italiano operante nel settore della grande distribuzione. I grandi magazzini La R. furono fondati da S. Borletti nel 1917 a Milano, in seguito alla rilevazione delle aziende Alle città d’ Italia dei fratelli Bocconi e dei Magazzini Vittoria; il nome della nuova ditta fu ...
Leggi Tutto
BATHORY, Miklós (Michele). - È uno dei primi rappresentanti in Ungheria del rinascente platonismo. La data di nascita è incerta. Studiò in Italia; poi, ritornato in patria, ottenne dal re Mattia Corvino diverse alte dignità ecclesiastiche; nel 1469 divenne vescovo di Szerém, e dal 1475 fu vescovo di ...
Leggi Tutto
, Romualdo (Aldo) Imprenditore (Milano 1911 - ivi 1967). Nel 1938 entrò nel consiglio d’amministrazione della Rinascente (➔), società fondata dal padre Senatore, divenendone primo [...] nella formazione di nuovi manager. Il cambiamento interno apparve indispensabile alla Rinascente per mantenere il ruolo d’avanguardia nella grande distribuzione e favorire la ... ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto. - Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava [...] alla bufera provocata dalla crisi economica dei primi anni Trenta, a causa della quale la Rinascente vide il proprio capitale sociale ridotto dai go milioni del 1930 ai 13,5 del ...
Leggi Tutto
SMA Società per azioni, attiva nella grande distribuzione alimentare sull’intero territorio nazionale, fondata a Milano, nel 1959, dal Gruppo Rinascente e successivamente ceduta al gruppo Auchan. Negli anni è stata caratterizzata da due insegne principali, Simply e SMA. La prima ha prevalso e dalla ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo). - Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre [...] successo e nel decennio che seguì la crescita dell'azienda proseguì senza interruzioni: le filiali Rinascente passarono da 4 a 7, i magazzini UPIM da 58 a 110, il capitale sociale ...
Leggi Tutto
Borlétti, Senatore, conte d'Arosio. - Industriale italiano (Milano [...] 1880 - ivi 1939); potenziò l'industria del lino e della canapa, fondò nel 1917 La Rinascente e acquistò (1930), con F. Marinotti, la SNIA-Viscosa di cui fu anche presidente. ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia milanese. [...] Fu grazie a questa positiva esperienza che Monzino maturò la decisione di staccarsi dal gruppo Rinascente e di fondare una sua impresa di magazzini a prezzo unico. Il 9 maggio 1931 ...
Leggi Tutto
Voigt ‹vòit›, Frederick. - Giornalista (Londra [...] , corrispondente del Manchester Guardian a Berlino , segnalò con chiarezza il rinascente nazionalismo tedesco. Richiamato a Londra dal giornale, fornì quale redattore diplomatico ...
Leggi Tutto
il cui culto è antichissimo. Veniva venerata in un'edicola del sacrario di Minerva, sul Campidoglio, quale dea della giovinezza eternamente rinascente di Roma. Annualmente i giovani, divenuti atti alle armi, le sacrificavano una vittima. La Speranza, ispirata dallo sviluppo delle giovani milizie ...
Leggi Tutto
rinascènza s. f. [der. di rinascere, sul modello del fr. renaissance], letter. – L’azione, il fatto di rinascere. È usato soprattutto in senso fig., come sinon. di rinascita e rinascimento: r. delle lettere, delle arti, del commercio; l’età...
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni; e scherz.:...