rifrazione Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi [...] a semisfera di Abbe (fig. 4), costituito da una semisfera di vetro b, di indice di rifrazione n 0 noto; un campione della sostanza in esame c, lavorato in modo che abbia una ... ...
Leggi Tutto
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] Aexp(-αx), con A valore di a per x=0; per radiazioni luminose, v. riflessione e rifrazione della luce: V 10 b; altri casi particolari: per un dielettrico a frequenze non ottiche, v ... ...
Leggi Tutto
INDICE di rifrazione. - Il fenomeno di rifrazione che subisce un raggio di luce, che passa da un mezzo a un altro, è quantitativamente determinato da un numero [...] di Cartesio) che: il rapporto tra il seno dell'angolo d'incidenza e il seno dell'angolo di rifrazione è una costante. È appunto a questa costante che si dà il nome d'indice di ... ...
Leggi Tutto
subrifrazióne (o sub-rifrazióne) [Comp. di sub- e rifrazione] La condizione in cui l'indice di rifrazione dell'atmosfera terrestre (per la luce o per le radioonde) è minore di quello normale, al contrario di ciò che avviene nella superrifrazione. ...
Leggi Tutto
miopia Vizio di rifrazione dell’occhio, dovuto ad abnorme curvatura della cornea o del cristallino o allungamento dell’asse anteroposteriore dell’occhio, per [...] curvatura (eccessiva curvatura della cornea o del cristallino); di indice (aumentato indice di rifrazione del cristallino). La correzione della m. si attua di solito mediante lenti ... ...
Leggi Tutto
superrifrazióne [Comp. di super- e rifrazione] Condizione nella quale l'indice di rifrazione dell'atmosfera terrestre (per la luce oppure per radioonde) è maggiore del valore normale (da essa deriva, per es., il fenomeno atmosferico del miraggio superiore: v. ottica atmosferica: IV 357 d). ...
Leggi Tutto
emmetropia In oculistica, normale capacità di rifrazione dei mezzi diottrici dell’occhio che determinano una giusta convergenza dei raggi luminosi sulla retina e, pertanto, la formazione di immagini nitide. La mancanza di e. ha il nome generico di ametropia. ...
Leggi Tutto
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche rifrazione ordinaria o semplice per distinguerla dalla rifrazione doppia o birifrazione) ...
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che ...