gregoriana, rifórma Serie di riforme che fra l'11° e il 13° sec. caratterizzarono l'operato dei pontefici romani - soprattutto quello di Gregorio VII, da cui il nome - e che erano tese al ristabilimento dell'integrità morale del clero, all'eliminazione di ingerenze laiche e all'esaltazione della ...
Leggi Tutto
Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. [...] 10° sec. l’imperatore Ottone III deferì all’autorità vescovile. Nel periodo della riformagregoriana, P., per il prevalere delle famiglie capitaneali, si schierò con gli imperiali ...
Leggi Tutto
ITALIA. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema [...] tempo necessario a varare le più urgenti riforme, anche istituzionali. In seguito a questi di uno storico edificio di via Gregoriana; il complesso residenziale di Giustiniano ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] di proficuo lavoro: la tumultuosa opera di riforma da esso tentata, distruggendo le basi Sunyol, Introducció a la paleografia musical gregoriana, Montserrat 1925; ed. franc., 1935 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino (o Dauferio) Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età romanica incarnarono [...] Un art dirigé. Réforme grégorienne et iconographie, Paris 1990; L. Speciale, Montecassino e la riformagregoriana. L'Exultet Vat. Barb. lat. 592 (Studi di arte medievale, 3), Roma ...
Leggi Tutto
LUCCA (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la forma di L. sono [...] della cattedrale di Lucca (1060-1070): un esempio precoce di architettura della riformagregoriana, in Sant'Anselmo vescovo di Lucca (1073-1086) nel quadro delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
Abruzzo (lat. Aprutium) INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO di M. Andaloro Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso del Medioevo una facies artistica [...] più consapevole nell'ambito della strategia dei segni architettonici e figurativi della riformagregoriana (Kitzinger, 1972; Gandolfo, 1989). In ambito abruzzese, poi, fra i due ...
Leggi Tutto
PUGLIA Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio. La P. corrisponde grosso modo alla [...] Bizantini (Belli D'Elia, 1988c).Lo schema basilicale di origine paleocristiana, riproposto dalla riformagregoriana, restò anche in P. il più diffuso per le chiese urbane, non solo ...
Leggi Tutto
CAMPANIA Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino e [...] chiostro di Santa Sofia a Benevento, BArte, s. VI, 75, 1990, 60, pp. 25-66; L. Speciale, Montecassino e la RiformaGregoriana. L'Exultet Vat. Barb. lat. 592, Roma 1991.M. D'Onofrio ...
Leggi Tutto
FERRARA (Ferraria nei docc. medievali) Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate all'ubicazione [...] Milano 1984, pp. 195-237; A.C. Quintavalle, Le origini di Nicolò e la RiformaGregoriana, StArte, 1984a, 51, pp. 95-118; id., La recinzione presbiteriale di Nicolò alla cattedrale ...
Leggi Tutto
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto ...
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno bisestile: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, ...