Ghirlandàio, Ridolfodel. - Pittore ( Firenze 1483 - ivi 1561), figlio di Domenico. Formatosi nella bottega paterna a fianco dello zio David, guardò inizialmente all'arte di Piero di Cosimo e di fra Bartolomeo . Fondamentale fu poi l'ascendente di Raffaello, che lo portò a forme più bilanciate e ...
Leggi Tutto
Dal 26 luglio al 30 ottobre a Firenze nel refettorio di Villa La Quiete saranno esposte sette opere, tra le quali l’Incoronazione della Vergine e santi di Botticelli e bottega, lo Sposalizio mistico di [...] Santa Caterina di RidolfodelGhirlandaio e un c ...
Leggi Tutto
Ghirlandàio, Michele di Ridolfo [...] 1503 - ivi 1577), scolaro di Lorenzo di Credi, fu poi aiuto di RidolfodelGhirlandaio. L'influenza del Salviati si coglie in opere quali Leda e Lucrezia ( Roma , galleria Borghese ... ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino). - Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria [...] di Baccio Bandinelli, sia, infine, nell'attitudine ritrattistica di RidolfodelGhirlandaio. Dipinti ancora del tutto gravitanti nell'orbita sartesca e pertanto di assai incerta ... ...
Leggi Tutto
Puligo, Domenico di Bartolomeo Ubaldini detto il. - Pittore (Firenze [...] 1492 - ivi 1527); allievo di RidolfodelGhirlandaio, risentì di Fra Bartolomeo e di Andrea del Sarto, con cui collaborò. Nei suoi dipinti ricerca piacevoli effetti chiaroscurali e ...
Leggi Tutto
Perìn (o Pierìn) del Vaga. - Nome con cui è noto il pittore Pietro di Giovanni Buonaccorsi ( [...] tra i migliori disegnatori della prima metà del Cinquecento. Vita e opereAllievo a Firenze dapprima di mastro Andrea «dei ceri», poi di RidolfoGhirlandaio, nel 1517 circa giunse a ... ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto Semolei. - Pittore e incisore. Nacque a Venezia circa il 1498; vi morì nel 1561. A 20 anni andò a Roma dove studiò le opere [...] Alessandro de' Medici e RidolfodelGhirlandaio in quelle del duca Cosimo con Eleonora da lui frescati con eleganza tra gli stucchi del Vittoria nella scala d'Oro. Bibl.: Thieme- ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26). - Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza [...] intenderlo a pieno, Filippino Lippi e Piero di Cosimo; almeno nei ritratti, lo imitò RidolfodelGhirlandaio; mentre Lorenzo di Credi gli aveva tenuto dietro per un po' e s'era ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis). - Regione storica e naturale dell'Italia centrale, corrispondente, secondo la divisione augustea dell'Italia, alla parte principale dell'antica Etruria col [...] scuola fiorentina, ancora fedele alla tradizione disegnativa, quando se ne eccettuino RidolfodelGhirlandaio per qualche ritratto, e Filippino con Piero di Cosimo, specialmente ...
Leggi Tutto