Garibaldi, Ricciotti. - Figlio di Giuseppe e di Anita ( Montevideo 1847 - Roma 1924). Vissuto a Nizza dal 1847 al 1856, poi a Caprera , si batté a Bezzecca nel 1866, a Mentana nel 1867 e a Digione nel 1870, dove strappò una bandiera ai Prussiani. Deputato di Roma nel 1887, lo stesso anno combatté in ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742). Sommario. - Geografia: Confini (p. 72); Territorio e popolazione (p. 73); Agricoltura (p. 73); Industria [...] contro la Catalogna, vennero rivelate le relazioni tra il capo delle legioni, RicciottiGaribaldi, e il questore italiano Lapolla che gli aveva versato 645.000 lire (arresto ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo [...] scamiciati e tatuati, ai tavoli di un’osteria in via Garibaldi, nel cuore di Castello, a bere e cantare inni insieme ad Amilcare Cipriani e RicciottiGaribaldi. Il locale — un vero ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton. Il padre lavorava [...] presentava una particolare fragilità ossea, e rinsaldata dalla conoscenza di RicciottiGaribaldi, bisognoso di cure analoghe. Contemporaneamente, Jessie si avvicinò alla Società ...
Leggi Tutto
Fratti, Antonio. - Patriota (Forlì [...] 1892-95 e nel 1897, avversario della politica di F. Crispi , morì nella guerra greco-turca, a cui partecipava al seguito della legione italiana comandata da RicciottiGaribaldi . ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; [...] da Giovanni Miceli (nato a Napoli nel 1870; fece la campagna di Grecia con RicciottiGaribaldi). Foligno. - La Gazzetta universale, che si pubblicava dal 3 gennaio 1800 dallo ...
Leggi Tutto
ALBANIA (alb. Shqipëria o Shqipnia; A. T., 75-76). - Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella [...] essi avevano anzi fondato un Consiglio albanese, sotto la presidenza del generale RicciottiGaribaldi, con il programma "L'Albania agli Albanesi". E siffatto programma, sul quale ...
Leggi Tutto
BALCANICA, REGIONE (A. T., 75-76). - Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, [...] albanese. Fu fondato poi un "consiglio albanese", sotto la presidenza del gen. RicciottiGaribaldi, col programma "L'Albania agli Albanesi". Senonché il 1903 l'assassinio del re ...
Leggi Tutto
PENSIONE. - È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può [...] straordinarie per benemerenze patriottiche. Così: alla famiglia Garibaldi, alla vedova e orfani del generale RicciottiGaribaldi, a Giosue Carducci, alla vedova del maresciallo ...
Leggi Tutto
COMBATTENTI. - Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. [...] al 1870-71; a Cuba nel 1898; nelle guerre balcaniche agli ordini del generale RicciottiGaribaldi; nel 1914 in Francia, alle Argonne, o che si arruolarono volontariamente nella ...
Leggi Tutto
garibaldino agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî garibaldino; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con ...