Riccardo I re d'Inghilterra, detto CuordiLeone (fr. Coeur de Lion; ingl. the Lion Heart). - Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, [...] dal duca d'Austria Leopoldo, sostenitore di Corrado di Monferrato contro Guido di Lusignano, candidato di R. al trono di Gerusalemme, Riccardo conquistò ugualmente San Giovanni (12 ... ...
Leggi Tutto
cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 1° aprile 1885 e morto a Beverly Hills (Los Angeles) il 15 aprile 1949. Dotato di una grande carica di simpatia, seppe costruire [...] (1921; I quattro cavalieri dell'Apocalisse) diretto da Rex Ingram, e diRiccardoCuordiLeone in Robin Hood (1922) di Allan Dwan. La Paramount, a cui era passato nel 1925, lo ... ...
Leggi Tutto
Cipro Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella [...] Comneno se ne impadronì. Sconfitto questo da RiccardoCuordiLeone (1191), C. fu ceduta ai Templari e quindi a Guido di Lusignano, re di Gerusalemme. Amalrico II (1194-1205) la ... ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] regis, cui corrispose una diminuzione del potere dei tribunali locali. Al regno diRiccardoCuordiLeone (1189-99), soprattutto impegnato nella 3ª crociata, succedette quello ... ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] . La cattura del re d'Inghilterra, RiccardoCuordiLeone, mentre tornava dalla crociata, per parte di Leopoldo V di Babenberg duca d'Austria, e la sua consegna (1193) a Enrico ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, CUORDILEONE, RE D'INGHIL-TERRA. - Figlio terzogenito di Enrico II e di Eleonora d'Aquitania, nacque a Oxford nel 1157. Nel 1189 la morte del padre lo portò sul trono. [...] da parte del fratello Giovanni Senzaterra, istigato da Filippo II Augusto. Conclusa una tregua di tre anni con il Saladino, nell'ottobre del 1192 lasciò la Palestina. Per sfuggire ... ...
Leggi Tutto
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire [...] Carnevale del 1793, indi passò a Vienna, dove propose diverse produzioni, fra cui RiccardoCuordiLeone. L’ingaggio viennese fu interrotto da una tournée che toccò Praga, Dresda e ... ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, Sigeardo ed Eberardo. [...] e questo vincolo si intuisce anche dal ruolo di mediazione rivestito dal vescovo nelle trattative per la liberazione diRiccardoCuordiLeone, catturato dal duca Leopoldo V (1193 ... ...
Leggi Tutto
Riccardo de Templo. - Ecclesiastico (m. 1229 circa), priore della Trinità di [...] che narra la spedizione in Terrasanta diRiccardoCuordiLeone (1190-92), cui R. guerre sainte) del giullare normanno Ambrogio, poema di cui R. fece una libera traduzione in prosa ... ...
Leggi Tutto
RICCARDOdi Poitiers (Richardus Pitaviensis o Cluniacensis). - Cronista francese del sec. XII: pare sia nato nell'Aunis. Alcuni accenni della sua cronaca possono [...] il 1126-29 e il 1155. Da certa allusione a una rivolta della Rochelle contro RiccardoCuordiLeone, si dovrebbe porre la sua morte dopo il 1188. Scrisse una Cronaca che si estende ... ...
Leggi Tutto
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti ...
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con ...