Revello Comune della prov. di Cuneo (53,5 km2 con 4251 ab. nel 2008). Il centro è situato a 351 m s.l.m., ai piedi del versante sud-orientale del Monte Bracco (1308 m). Intensamente praticate la cerealicoltura e la frutticoltura. Attività industriali nei settori meccanico, della lavorazione del ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777). - Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante [...] "spazi interni". Bibl.: Jane's fighting ships, Londra 1976; Jane's ocean technology, ivi 1977; G. Revello-Lami, Caratteristiche tecniche dei SMGG, Accademia navale, Livorno 1977. ...
Leggi Tutto
Denina, Carlo Nato a Revello nel 1731 e morto a Parigi nel 1813, il poligrafo piemontese, viaggiatore e cosmopolita (visse alla corte di Federico II di Prussia e fu poi bibliotecario di Napoleone), cita spesso M., plagiandone anche gli scritti, ma esprimendo sovente giudizi in linea con un ...
Leggi Tutto
Denina, Carlo. - Storico e poligrafo ( Revello 1731 - Parigi 1812). Umile prete e maestro di scuola, esordì col Discorso su le vicende d'ogni letteratura (1760). Datosi poi agli studî storici, il suo capolavoro, le Rivoluzioni d'Italia (1768-72), gli valse la cattedra di eloquenza nell'univ. di ...
Leggi Tutto
VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni. – Nacque a Revello (Cuneo) il 12 febbraio 1865 da Giuseppe, ricevitore del Registro, e da Maria Giambelli. Ebbe un fratello [...] anno, Filippo Giuseppe Enrico. A lungo lo si è creduto nato a Ravello anziché a Revello, a causa di un errore protrattosi a catena in tutte le fonti bibliografiche successive alla ... ...
Leggi Tutto
Fillìa. - Pseudonimo del pittore e scrittore italiano Luigi Colombo ( Revello 1904 - Torino 1936). Formatosi a Torino, aderì al movimento futurista, firmando con T. A. Bracci, nel 1923, il Manifesto del movimento futurista torinese - sindacati artistici futuristi; partecipò con il gruppo futurista a ...
Leggi Tutto
STAFFARDA (A. T., 24-25-26). - Paese del Piemonte (provincia di Cuneo), frazione del comune di Revello, con 302 ab. (1931); sorge a 269 m. s. m., presso la riva sinistra del Po, circa 12 km. a NNO. di Saluzzo. L'abbazia di Staffarda fu fondata verso la metà del sec. XII da Manfredo I, allora ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, chirurgo, e di Anna [...] Caterina Revello. Gli abitanti del piccolo borgo della collina canavesana vivevano quasi tutti di agricoltura, di pastorizia e di emigrazione, mentre i genitori di Nigra erano ...
Leggi Tutto
SALUZZO-ROERO, Diodata. - Poetessa, nata a Torino il 31 luglio 1775, primogenita del conte G.A. Saluzzo di Monesiglio, discendente dai marchesi [...] di Saluzzo; sposò nel 1799 il conte M. Roero di Revello e rimase vedova nel 1802; morì il 24 gennaio 1840. Ebbe una vita povera di vicende esteriori, né conobbe altri affetti che ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco. - Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della [...] e consigliere tra i più intimi di R. di Bellegarde, governatore di Carmagnola e di Revello, il B. svolse un ruolo di primaria importanza nella contesa fra il maresciallo di ...
Leggi Tutto
multiparametrico agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E ...
strada verde loc. strada verdele f. Nei centri urbani, via riservata al transito di pedoni, ciclisti e mezzi di trasporto pubblici; fuori dalle città, percorso riservato a chi ama passeggiare o andare ...