RETIDI COMUNICAZIONE Retidi comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni [...] la tendenza all'interconnessione, su scala ''globale'', delle grandi retiditelecomunicazione, mediante reti ottiche il più possibile trasparenti e facilmente riconfigurabili, nel ... ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni Con il termine telecomunicazioni s'intende, secondo le definizioni contenute in numerose convenzioni internazionali [...] le reti e i servizi di comunicazioni elettroniche. L’ordinamento giuridico italiano, per adeguarsi alla normativa europea, ha adottato per il settore delle telecomunicazioni il ... ...
Leggi Tutto
operativa, ricerca Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per [...] dagli anni 1950 si sviluppò, stimolato dalla diffusione delle retiditelecomunicazioni, il settore degli algoritmi di ottimizzazione su reti (L.R. Ford, D.R. Fulkerson, R. Gomory ...
Leggi Tutto
JPEG Sigla di joint photographic experts group, che in informatica indica una tecnica di codifica di immagini digitalizzate, allo scopo di [...] e per la loro trasmissione efficiente attraverso retiditelecomunicazione, in particolare Internet. Comportando sempre una perdita di informazione (che varia a seconda del ... ...
Leggi Tutto
intelligibilità filosofia Il carattere di tutto ciò che è intelligibile, cioè comprensibile mediante la facoltà dell’intelletto. [...] è sufficiente trasmettere una parte di tale banda, e precisamente la banda 300-3400 Hz, che costituisce il normale canale telefonico adottato in tutte le retiditelecomunicazione. ... ...
Leggi Tutto
televisione Sistema ditelecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini [...] assetti proprietari della maggior parte delle reti televisive. telecomunicazioni Il procedimento di realizzazione di una trasmissione televisiva può schematizzarsi sinteticamente ... ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare [...] terminali, si utilizzano come apparecchiature infrastrutturali al servizio delle retiditelecomunicazioni, per consentire in modo ottimale il trasporto e l’utilizzazione ... ...
Leggi Tutto
Informatica (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 [...] applicazioni dell'i. (controllo di impianti, applicazioni aerospaziali, gestione diretiditelecomunicazione, sistemi di grafica interattiva e di realtà virtuale) la tempestività ...
Leggi Tutto
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi [...] disturbi sui cavi ditelecomunicazione per accoppiamento resistivo. I problemi di c. e. si ridurranno notevolmente con la crescente diffusione diretiditelecomunicazione in fibra ...
Leggi Tutto
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. ...
bitsfera s. f. Il mondo, l’habitat umano cablato, predisposto per i collegamenti telematici. ◆ Qual è dunque il compito primario di progettisti e urbanisti in questo nuovo mutato scenario tecnologico? ...