risurrezione Ritorno in vita dopo la morte. 1. R. della carne Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, sia che il solo corpo muoia, mentre l’anima sopravvive per essere successivamente ...
Leggi Tutto
resurrezióne (o risurrezióne) Ritorno in vita dopo la morte. Nella storia delle religioni, la credenza secondo cui l'uomo dopo la morte resuscita a una nuova esistenza emerge in vari sistemi religiosi, anche prima della sua affermazione nel giudaismo e nel cristianesimo. Nel giudaismo la fede nella ...
Leggi Tutto
resurrezione. - Per il risorgere dei corpi nel giorno del giudizio universale, compare soltanto in Pd VII 146 E quinci [dal concetto che ciò che è creato da Dio direttamente non è [...] a corruzione] puoi argomentare ancora / vostra resurrezion, se tu ripensi / come l'umana carne fessi allora / che li primi parenti intrambo fensi. ... ...
Leggi Tutto
Intervista a Sabrina D'Alessandro Sabrina D’Alessandro, artista e studiosa del linguaggio, svolge con la sua opera un discorso multimediale e multitasking, attraverso pagine scritte e pagine svolazzanti, installazioni, manufatti e drammatizzazioni, a ...
Leggi Tutto
Voskresenie ("Resurrezione") Romanzo (1889-99) dello scrittore russo L.N. Tolstoj (1828-1910), nel quale il protagonista, Dmitri Nechljudov, cerca tenacemente di riscattare con una nuova vita le colpe della sua giovinezza nei confronti della giovane Katjuša Maslova. ...
Leggi Tutto
anastasi Nome greco della Resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti. La rappresentazione dell’a. è propria dell’iconografia bizantina. Sin dagli esempi più antichi (7° sec.) è associata alla discesa agli inferi: Cristo irrompe nel limbo atterrando con l’asta crucigera la mostruosa ...
Leggi Tutto
ANASTATICA (dal gr. ἀνάστασις, "resurrezione, reviviscenza"; lat. sc. Anastatica hierochuntica L., volg. Rosa di Gerico; fr. anastatique; ted. Jerichorose; ingl. rose of Jerico). - È una piccola pianta annua della famiglia delle Crucifere divisa fin dal colletto della radice in numerosi rami rasenti ...
Leggi Tutto
Roberto Coaloa e l’editrice Feltrinelli propongono al pubblico italiano Guerra e rivoluzione di Lev Tolstoj, l’inedito saggio del 1906 in cui gli echi della guerra russo-giapponese e della fallita rivoluzione del 1905 sembrano proiettare sul secolo a ...
Leggi Tutto
Andrea Mantegna è stato oggetto dei miei approfondimenti a partire dal corso monografico tenuto da Luisa Giordano, all’Università degli Studî di Pavia, alla fine del secolo scorso. Da allora molto si è scritto, ma pochissimo sulla possibilità di iden ...
Leggi Tutto
Carducci, Michelangelo. - Pittore (sec. 16º), nato a [...] uri="/enciclopedia/norcia/">Norcia ( Spoleto ), autore di una Resurrezione di Lazzaro, nella chiesa di S. Benedetto a Norcia, e di una Crocifissione nella chiesa della Misericordia ...
Leggi Tutto
anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il ...
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui ...