caténa respiratòria Sequenza di ossidoriduzioni accompagnate da produzione di energia che si verifica nel corso della respirazione cellulare. L'ossidazione è enzimatica e avviene per successivi trasferimenti di elettroni dai metaboliti fino all'ossigeno: ne risultano l'ossidazione del metabolita e ...
Leggi Tutto
capacità respiratoria Il volume massimo di aria che l’individuo può emettere con un’espirazione forzata, dopo una inspirazione altrettanto forzata: ammonta a 3.500÷5.000 cm3. Molti fattori determinano la variazione della c. r., alcuni congeniti come la dimensione della gabbia toracica, altri non ...
Leggi Tutto
Sindrome respiratoria acuta grave. Il suo nome è parte della sua storia: all’inizio era stata chiamata semplicemente “polmonite atipica”, ma già al secondo allarme l’Oranizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha capito che si trattava di un’emergenza ...
Leggi Tutto
spirometria Misurazione volumetrica (detta anche pneumodinamometria) dell’aria respiratoria nelle diverse fasi della respirazione, cioè della cosiddetta [...] ventilazione polmonare; in medicina ha notevole importanza non solo nelle malattie respiratorie (asma, enfisema polmonare, tubercolosi ecc.), ma anche in quelle cardiocircolatorie ... ...
Leggi Tutto
subglottica, pressione Pressione della colonna aerea respiratoria localizzata a livello dei bronchi e della trachea fino all’altezza della glottide; viene provocata dai muscoli respiratori per contrapporsi alla resistenza offerta dalla glottide stessa, necessaria alla fonazione. ...
Leggi Tutto
pseudobranchia Piccola branchia atrofizzata, priva di funzione respiratoria, situata sul margine anteriore della fessura spiracolare degli Elasmobranchi e sul margine interno [...] dell’opercolo di molti Osteitti. Negli invertebrati, nome di strutture respiratorie accessorie, quali le tracheobranchie delle larve acquatiche di alcuni Insetti o le branchie ... ...
Leggi Tutto
emoglobina Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb. biologia 1. Caratteristiche della molecola Nei Mammiferi l’e. è una molecola con peso molecolare di circa 68.000, costituita (v. fig.) da 4 ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695) Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, [...] non crea problemi ai 500 ml di aria ossigenata (volume corrente) che a ogni atto respiratorio penetrano nelle vie aeree. La velocità di flusso si riduce di circa 100 volte passando ... ...
Leggi Tutto
subglottica, pressione In medicina, pressione della colonna aerea respiratoria a livello dei bronchi e della trachea fino all’altezza della glottide, provocata dai muscoli respiratori in relazione alla resistenza offerta dalla glottide, necessaria alla fonazione. ...
Leggi Tutto
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli scambî gassosi...
legionellò¿i s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia prevalentemente...