semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, [...] (fotoconduzione, effetto fotovoltaico ecc.), hanno un coefficiente termico di resistivitàelettrica negativo (la loro conducibilità aumenta all’aumentare della temperatura, mentre ... ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei [...] bassa, dell’ordine di qualche kelvin. Mentre nei conduttori normali la resistivitàelettrica ρ diminuisce regolarmente al diminuire della temperatura termodinamica T sino a un ...
Leggi Tutto
magnetofluidodinamica Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). [...] onde (le onde, cioè, sono trasversali). La presenza della viscosità o della resistivitàelettrica del fluido ha l’effetto di provocare il progressivo smorzamento delle onde. Per ... ...
Leggi Tutto
termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi [...] sperimentalmente. Alcuni sono esprimibili mediante quelli, noti, di conduttività interna, resistivitàelettrica e diffusione. Inoltre talune relazioni generali legano fra loro i ...
Leggi Tutto
metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della [...] elettronico, l’altro Wi, dovuto alla presenza di impurità: formula. Wi è connessa alla resistivitàelettrica residua ρi del m. dalla legge di Wiedemann-Franz: Wi=ρi/(L T); d’altra ... ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo [...] delle rocce, le variazioni del campo geomagnetico o della resistivitàelettrica o delle correnti elettriche tettoniche, le variazioni delle proprietà chimiche dell’acqua, l ...
Leggi Tutto
incrudimento Fenomeno collegato alla deformazione degli individui cristallini che compongono un aggregato quale una barra metallica o simili, in seguito a sollecitazioni esterne [...] di rottura, la durezza, e diminuiscono l’allungamento, la strizione e la resilienza. La resistivitàelettrica subisce un incremento mentre diminuisce la resistenza alla corrosione. ...
Leggi Tutto
ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante [...] % di nichel si ha la lega invar, col minimo coefficiente di dilatazione e la massima resistivitàelettrica; con il 46% di nichel si ha la lega platinite, con lo stesso coefficiente ...
Leggi Tutto
diffusione biologia [...] normale riflessione ionosferica. 4. D. del campo magnetico In un fluido di resistivitàelettrica non nulla, un campo magnetico, inizialmente localizzato in una certa regione, tende ...
Leggi Tutto
magnetici, materiali Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i [...] di saturazione; l’aggiunta di vanadio aumenta poi la malleabilità e la resistivitàelettrica (permendur). 2. Materiali m. duri I materiali per magneti permanenti devono avere ...
Leggi Tutto
resistività s. f. [der. di resistivo]. – 1. R. elettrica, in elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, detta anche resistenza elettrica specifica, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica di un conduttore di...
costantana s. f. [der. di costante]. – Gruppo di leghe di rame e nichel, talora con piccole quantità di manganese, dotate di elevata resistività elettrica, di coefficiente termico di resistività pressoché nullo e di buona resistenza meccanica;...