resistènzaelèttrica In elettrologia, grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l'intensità della corrente continua che in esso fluisce. Per i conduttori metallici è una costante caratteristica del conduttore che aumenta con la ...
Leggi Tutto
resistore Elemento circuitale destinato a offrire una resistenzaelettrica di valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriamente, resistenza, che [...] invece è la grandezza elettrica che caratterizza un r.: in effetti, quest’ultimo può essere qualificato come un bipolo in cui la resistenza è nettamente prevalente, almeno nel ... ...
Leggi Tutto
fotoresistenza La resistenzaelettrica di una sostanza fotoconduttrice (➔ [...] class="rinvio">fotoconduzione). Un conduttore la cui resistenzaelettrica, e quindi la conduttività, varia al variare dell’illuminamento si dice fotoresistente. ... ...
Leggi Tutto
magnetoresistente, effetto In fisica, fenomeno per cui la resistenzaelettrica di certe sostanze (in particolare di tutti i semiconduttori) varia al variare dell’intensità di un campo magnetico nel quale siano immerse: è lo stesso che effetto Thomson galvanomagnetico (➔ Kelvin, William Thomson). La ...
Leggi Tutto
psicogalvanico, riflesso Diminuzione della resistenzaelettrica somatica, correlabile all’attività delle ghiandole sudoripare, determinata dall’insorgenza di fenomeni [...] corpo di un soggetto una debole corrente elettrica: sotto l’effetto di un’emozione, ’intensità della corrente, per diminuzione della resistenza offerta dal corpo al suo passaggio ( ... ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenzaelettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; [...] composti in cui si manifestano i fenomeni tipici della s. (azzeramento della resistenzaelettrica ed espulsione del campo magnetico a causa del forte diamagnetismo) a temperature ... ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691). - Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione [...] Tra gli impieghi delle forze elettromagnetiche notiamo i seguenti: 1) misure di resistenzaelettrica si usano per rilevare minime variazioni di spessore dovute a rettifiche, usura ... ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio. – Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860. Compiuti gli studi superiori [...] senese il giorno 30 novembre 1890, ibid., 1891, vol. 2 (con D. Omodei); Resistenzaelettrica e coefficiente di contrazione delle amalgame di bismuto, ibid., 1891, vol. 3 (con C ...
Leggi Tutto
vetro Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), [...] permanenti di trazione. La tempra del v. si effettua in impianti costituiti da un forno a resistenzaelettrica o a metano, in cui la variazione di temperatura è di ± 3 °C, e da una ...
Leggi Tutto
sensore Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, [...] la sua resistenzaelettrica ecc.). 1. Definizione e classificazione Il termine s. è spesso usato in luogo di trasduttore, che, a rigore, è un dispositivo che converte una grandezza ...
Leggi Tutto
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. ...
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, ...