Lituania Stato dell’Europa settentrionale, [...] nel 1941, subì l’annientamento della comunità ebraica; nell’autunno 1944 tornò a essere una delle repubblichesovietiche. 3. L’indipendenza (1990) e gli anni 2000 Nel marzo 1990 il ...
Leggi Tutto
Kazakistan Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), [...] 1917 al 1925 il K. fece parte della Repubblicasovietica del Turkestan; repubblica autonoma dal 1926, nel 1936 divenne una repubblica dell’URSS. Nel 1991 dichiarò l’indipendenza ...
Leggi Tutto
IRAN (v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; III, II, p. 389; iran, App. IV, II, p. 221) Dal 1° aprile 1979 l'I. è divenuto [...] in URSS intanto permetteva al regime di acquistare armamenti sofisticati dalle ex-repubblichesovietiche. Nell'aprile-maggio 1992 si tennero elezioni politiche, che, boicottate da ...
Leggi Tutto
GEORGIA (XVI, p. 639; App. II, I, p. 1030; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica socialista sovietica della Transcaucasia, la G. costituisce [...] è rivelata una delle più vivaci e interessanti fra quelle delle ex repubblichesovietiche. Considerato, ormai, come il patriarca della letteratura georgiana, I. Abašidze (n. 1909 ... ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN (XX, p. 211; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Repubblica socialista sovietica dal 1936, [...] . La capitale dispone di un aeroporto internazionale. Storia. - Come nelle altre repubblichesovietiche, anche in K. l'avvio delle trasformazioni politiche coincise con gli anni di ... ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa [...] baltici, Polonia, Ucraina occidentale, Bessarabia) e dalla nascita di nuove repubblichesovietiche (Ucraina, Bielorussia, Transcaucasia) nell’area rimasta sotto l’influenza di ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, [...] e Bielorussia decretarono la dissoluzione dell’URSS. Il 21 dicembre 1991, 11 repubblichesovietiche nell’incontro di Alma-Ata annunciarono la creazione della Comunità di Stati ... ...
Leggi Tutto
Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). [...] mandati francesi; Iraq, Transgiordania e Palestina (1920) mandati inglesi. Nascita delle repubblichesovietiche dell’A. centrale e prima diffusione del comunismo in A.: congresso ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab [...] culturali e commerciali con le popolazioni turche, afghane, iraniane e delle ex repubblichesovietiche della regione. In questa prospettiva, svolse un ruolo dinamico nella crisi ...
Leggi Tutto
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione sovietico; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche ...
‹kàppa-ǧi-bì›, alla russa ‹ka-ġe-bè›; in ital. frequente ma non corretto ‹ke-ġe-bé› (o Kgb) s. m. – Sigla del russo Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti «Comitato per la sicurezza dello stato», supremo ...