repùbblichemarinare Denominazione riferita alle città di Venezia, Genova, Amalfi, Pisa e, per un breve periodo, Noli, in quanto avevano (11°-14° sec.) forme istituzionali comunali [...] e politica dal dominio delle vie commerciali marittime. Si trattava di repubbliche aristocratiche con governi collegiali che difendevano la propria autonomia dalle potenze feudali ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] moderno presentano un certo numero di prestiti dovuti alla lunga presenza delle Repubblichemarinare nel Mediterraneo. L’influenza esercitata sul tedesco e, per suo tramite, sulle ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola [...] continentali: prima di dialetti italiani (per il predominio politico, economico e culturale delle repubblichemarinare di Genova e Pisa), poi, dal 14° sec. al 1713, del catalano e ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940; II, 11, p. 553). - Sanate quasi completamente le gravissime ferite infertele dalla guerra, la città si è rapidamente trasformata e ampliata. Le abitazioni [...] del ponte, la Regata storica delle Repubblichemarinare, la Luminara di S. Ranieri, di Tirrenia, che sta ormai per congiungersi con quello di Marina di P. Vedi tav. f. t. Bibl.: L ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] III cominciò a rivolgere la propria attenzione al mare; fu in rapporti con le repubblichemarinare italiane; partecipò a una crociata promossa da Pisa (1114) contro le Baleari, e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] rapporti internazionali, la mettevano a contatto della concorrente attività delle due maggiori repubblichemarinare italiche, Pisa e Genova, ben presto incontrate lungo le vie dell ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26). - Città della Liguria. Sommario: Geografia. - Nome (p. 547); Posizione (p. 548); Clima (p. 549); Sviluppo topografico [...] , rivolta a sollevare il regno e a sottrarlo allo sfruttamento commerciale delle repubblichemarinare, muta necessariamente i suoi rapporti con Genova; ma l'inevitabile rottura ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità [...] ., Atti del IV congresso, I, p. 6. 78. Giuseppe Massaro, XV Regata delle antiche repubblichemarinare, Venezia 1970. 79. Eugenio Miozzi, Venezia nei secoli, I-IV, Venezia 1957-1969 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE [...] e tradizioni inventate che pur sono riuscite ad affermarsi, come il Palio delle Repubblichemarinare o la frequentatissima «Vogalonga», non è ridiventato costume avere la barca ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole «Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi [...] specificità, risultando annacquata e depotenziata nella più innocua vicenda delle «Repubblichemarinare». Qualche cenno alla crescita medievale e ai trionfi commerciali sulle rotte ...
Leggi Tutto
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato non retto...
mariniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al C