repùbbliche marinare Denominazione riferita alle città di Venezia, Genova, Amalfi, Pisa e, per un breve periodo, Noli, in quanto avevano (11°-14° sec.) forme istituzionali comunali [...] e politica dal dominio delle vie commerciali marittime. Si trattava di repubbliche aristocratiche con governi collegiali che difendevano la propria autonomia dalle potenze feudali ... ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile. Si esclude, oggi, ogni affinità del nome della città con il nome greco di Pisa dell'Elíde [...] agli Ostrogoti, ai Bizantini. Ma l'attività marinara non è spenta, si svolge anzi autonoma cittadini memori delle tradizioni gloriose della repubblica e gente nuova non legata al ...
Leggi Tutto
Malta, Ordine di (Sovrano Militare Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di M.) [...] Ordine cavalleresco, la cui origine risale al 1048, quando alcuni mercanti della Repubblicamarinara di Amalfi ottennero dal Califfo d’Egitto il permesso di costruire a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti [...] Maria della Salute). Ma la vocazione marinara della Serenissima si esprime compiutamente nell Salasco (9 agosto), Manin proclamò la Repubblica organizzando, sotto la guida di G. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26). - Città della Liguria. Sommario: Geografia. - Nome (p. 547); Posizione (p. 548); Clima (p. 549); Sviluppo topografico [...] profondo. Perdute le colonie, cessata la grande politica marinara, nel formarsi e nel combattersi dei grandi stati, la repubblica, che continua ad avere con alcuni di essi per ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis). - Regione storica e naturale dell'Italia centrale, corrispondente, secondo la divisione augustea dell'Italia, alla parte principale dell'antica Etruria col [...] regno, si concentri quasi tutta l'attività marinara della regione. Nel 1935 il suo movimento lo aveva formato e lasciato la caduta repubblica, alla quale non erano bastate né le ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità [...] non avrebbe che da rimodellare le proprie strategie coloniali su quelle dell’antica Repubblicamarinara, ottenendo di fare da civilizzatrice di popoli e arbitra dei loro equilibri ...
Leggi Tutto
Ancona Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo non [...] di Bisanzio, A. si definì all'inizio del sec. 13° come libero Comune e prospera Repubblicamarinara, ma sempre sotto l'autorità della Chiesa. Nel corso del sec. 13° i contrasti con ...
Leggi Tutto
SIRACUSA. - Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] Barbarossa e Genova, secondo il quale l'imperatore, in cambio dell'aiuto della repubblicamarinara contro i re di Sicilia, avrebbe concesso la città in feudo ai liguri. Costoro ...
Leggi Tutto
Meloria Serie di bassifondi rocciosi e sabbiosi e di scogli affioranti dal mare (secche della M.) nei pressi di [...] , guidata da Oberto Doria. La vittoria genovese segnò l’inizio del declino della repubblicamarinara di Pisa. Nella seconda battaglia della M. (1410) gli Angioni furono battuti da ...
Leggi Tutto
marinaro agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei marinai,...
amalfitano agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...