Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] 1 milione) e per i Testimoni di Geova (circa 230.000). ● La Costituzione della RepubblicaItaliana ha consacrato nell’art. 8 il principio dell’uguaglianza nella libertà di tutte le ...
Leggi Tutto
Italiana, Repubblica Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica [...] . Legge fondamentale restò formalmente la Costituzione della Repubblica I. ma, in realtà, il potere agì sulla coscienza politica degli Italiani, costituendo un’unità politica di ... ...
Leggi Tutto
Il testo della Costituzione della Repubblicaitaliana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva originariamente di centotrentanove articoli e di XVIII disposizioni ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della RepubblicaItaliana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] storico-artistici e culturali, la presenza del Vaticano, le rappresentanze diplomatiche presso la RepubblicaItaliana e la Santa Sede, più recentemente la FAO). Al 31 dicembre 2015 ... ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale [...] (8 sett. 1943) rifiutò di aderire alla Repubblica di Salò e riparò in Abruzzo, riuscendo, dopo e la solidarietà della maggioranza degli italiani, civili e militari. Intimamente ...
Leggi Tutto
ITALIA, REGNO DI. - Succede alla RepubblicaItaliana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 [...] del Regno è tutta francese. Figura come legge fondamentale la costituzione della RepubblicaItaliana, ma in forma illusoria. Il regno obbedisce a decreti imperiali, detti statuti ... ...
Leggi Tutto
COMUNE (XI, p. 15). - La costituzione della repubblicaitaliana definisce i comuni (e le provincie) quali "enti autonomi nell'ambito dei principî fìssati da leggi generali della [...] ad un organo della regione, costituito nei modi che saranno stabiliti da una legge della repubblica, il quale lo eserciterà anche in forma decentrata. Il controllo è limitato alla ... ...
Leggi Tutto
Banca d'Italia Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca [...] promosse altre due da parte di due gruppi italiani. In questo caso le critiche, anche a di nomina che coinvolge Presidente della Repubblica, Governo e Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
Equitàlia. – Negli ultimi dieci anni la Repubblicaitaliana, nel quadro del federalismo fiscale, ha devoluto alle Regioni, come agli altri enti locali, importanti competenze nell’emissione dei ruoli tributari. Per comprendere la situazione attuale, è necessario conoscerne la vicenda storica. Dopo l’ ...
Leggi Tutto
Repubblica In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata [...] Francia 1958). La nozione di Repubblica nella Costituzione italiana. - Nell’ambito della esperienza costituzionale italiana, la nozione di Repubblica viene richiamata più volte nel ... ...
Leggi Tutto
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla ...
Italian grape ale loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero ...