Venezia, Repubblicadi Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. [...] di isole si organizzò (7° sec.) il Ducato bizantino diVenezia, dipendente dall'esarca di R. di V la necessità di avere via 'acquisizione di scali Veneziadidi organo di polizia ... ...
Leggi Tutto
stradiotti Soldati di una cavalleria leggera che la [...] , mazza e daga al fianco. Si mostrarono sempre devotissimi alla RepubblicadiVenezia; lo sviluppo della fanteria, dell’artiglieria e delle fortificazioni da campo li fece poco ... ...
Leggi Tutto
doge Capo dello Stato nella RepubblicadiVenezia . [...] (1339), al supremo magistrato della Repubblicadi Genova . Tale d. si differenziava da quello veneziano nei modi dell’elezione (doveva essere di famiglia popolare e poi anche ... ...
Leggi Tutto
promissione Nella RepubblicadiVenezia , [...] , o anche, semplicemente, dogale o ducale) era il giuramento che il doge prestava all’atto di assumere il potere e rinnovava a determinate scadenze; aveva per oggetto i doveri dell ... ...
Leggi Tutto
Gentile della Leonessa. - Condottiero della repubblicadiVenezia [...] l'intervento di questo assunto al soldo diVenezia; rivelò le sue qualità militari combattendo contro i Visconti di Milano (1432). Dal 1451 generalissimo della repubblica, combatté ... ...
Leggi Tutto
quaderniere Nella RepubblicadiVenezia , [...] contabile che riportava nei libri maestri le pratiche di dare e di avere dai quaderni o giornali di contabilità dei banchi pubblici o di aziende mercantili. ... ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo. - Servita e consultore della repubblicadiVenezia. Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed [...] 1606 e portò all'interdetto che Paolo V scagliò contro la repubblica (v. Paolo v; venezia: Storia), fu di grandissima importanza per il pieno rivelarsi e l'ulteriore sviluppo del ... ...
Leggi Tutto
GIUSTINA. - Moneta veneziana. La RepubblicadiVenezia nel 1572, doge Alvise I Mocenigo, creò una nuova moneta d'argento da 40 soldi o 2 lire di peso ridotto, ponendovi [...] giustina perché aveva al rovescio S. Giustina. Bibl.: N. Papadopoli-Aldobrandini, Le monete diVenezia, II, Venezia 1907, tavv. XXXIV, i, XXXV, 9, XXXVI, 1-5, XXXIX, 3, 4, XL, i. ... ...
Leggi Tutto
. - Il 5 gennaio 1571 la repubblicadiVenezia, per affrettare la coniazione delle specie minute di cui c'era urgente bisogno, autorizzò l'emissione di una moneta d'argento da 10 [...] con la indicazione del valore X e anche 20. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VIII, tav. XL, n. 6, 7; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete diVenezia, parte II, Venezia 1907. ... ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro. - Nacque a Brescia, allora sotto la RepubblicadiVenezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi [...] padre, colonnello al servizio diVenezia, onde poté dire di sé di essere "nato, cresciuto felicemente, quasi fossi nell'ideale Repubblicadi Platone" (ibid.). Con queste parole ... ...
Leggi Tutto
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia veneziano; l’antica Repubblica ...
slovèno agg. e sloveno m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con ...