Genova, Repubblicadi Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. la [...] Repubblica furono soprattutto colonie commerciali, consistenti in settori di 13° sec., a causa dell'avanzata turca, Genova perse gli insediamenti in questa regione e spostò la ... ...
Leggi Tutto
crosazzo Scudo della RepubblicadiGenova , [...] coniato dall’inizio del 17° secolo. Sul verso è rappresentata sulle nubi la Vergine, incoronata di stelle, con il Bambino; sul recto la croce accantonata da quattro stelle o da ... ...
Leggi Tutto
san Giovannino Nome di monete d’argento della RepubblicadiGenova , [...] nel 1671, di vari valori. Erano così dette dal tipo di s. Giovanni Battista . Con la stessa denominazione è indicata una moneta di mistura di Siro, principe di Correggio (1611 ... ...
Leggi Tutto
GENOVINO e Genovina. - Nel 1252 la RepubblicadiGenova emise moneta d'oro di bontà e peso uguale al fiorino di Firenze, che prese il nome di genovino e anche di [...] 48, 24 e 12. Queste ultime si chiamarono anche semplicemente genove, come i pezzi da 80 lire coniati a Genova dai re di Sardegna dopo l'adozione del sistema decimale. Bibl.: Corpus ... ...
Leggi Tutto
GIANUINO. - Tra gli ottavetti o luigini coniati dalla RepubblicadiGenova per il Levante negli anni 1668-1669, ce n'è uno che porta un Giano bifronte, e perciò fu detto [...] gianuino. Era al titolo di 417 millesimi. Bibl.: E. Martinori, La moneta ecc., p. 181; Tavole descrittive delle monete della zecca diGenova, ivi 1891, p. lxviii. ... ...
Leggi Tutto
Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 578.000 ab. nel 2019), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto [...] Repubblicadi Pisa: quest’ultima, sopraffatta nella battaglia navale della Meloria (6 ag. 1284), fu costretta nel 1300 alla pace definitiva che consacrava il dominio diGenova nel ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] che intercorrono con la Spagna, bisogna considerare tra gli Stati vassalli anche la RepubblicadiGenova, che dal 1569 detiene a titolo diretto la Corsica, già possesso del Banco ...
Leggi Tutto
Varése, Carlo. - Romanziere e storico (Tortona [...] psicologici: La fidanzata ligure, Gerolimì, Il proscritto. V. scrisse anche una mediocre Storia della repubblicadiGenova in 8 voll. (1840), alla quale lavorò per dieci anni. ...
Leggi Tutto
Sanremo Comune della prov. d’Imperia (54,7 km2 con 56.526 ab. nel 2008). La cittadina è situata nel centro di una insenatura delimitata dal Capo Nero, a O, e [...] dai Doria i diritti su S. alla RepubblicadiGenova (1359), il comune ottenne però di poter conservare il diritto di stabilire tasse e gabelle e di disporne liberamente. S. godette ... ...
Leggi Tutto
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore ...
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, ...