Ceca, Repubblica Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, [...] (fautori di uno Stato confederale). Nel corso del 1992 fu la Repubblica federata ceca, guidata dal liberista V. Klaus, a promuovere la dissoluzione dello Stato cecoslovacco ... ...
Leggi Tutto
CECA, REPUBBLICA. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Repubblica [...] ha accolto nel 2007. Nel complesso, l’economia ceca è tra le più floride dei Paesi ex sovietici gennaio 2014, il presidente della Repubblica Miloš Zeman affidò al leader ... ...
Leggi Tutto
Repubblicaceca sta a Cechia come Repubblica slovacca sta a Slovacchia. In realtà, in ogni coppia i termini non sono sinonimi. Il primo termine (una locuzione nominale) è la denominazione ufficiale dell’organismo nazionale; il secondo designa la regi ...
Leggi Tutto
Nella RepubblicaCeca le elezioni presidenziali che si sono svolte il 12 e 13 gennaio non hanno prodotto un risultato definitivo e sarà necessario ricorrere al ballottaggio, il 26 e 27 gennaio prossimi, perché le urne possano consegnare un vincitore. ...
Leggi Tutto
È Miloš Zeman a uscire vincitore dal ballottaggio per le elezioni presidenziali nella RepubblicaCeca che si è svolto il 26 e il 27 gennaio: dopo il primo turno del 12-13 gennaio, che aveva visto prevalere comunque il presidente uscente nei confronti ...
Leggi Tutto
Venerdì 20 e sabato 21 ottobre si sono svolte in RepubblicaCeca le elezioni politiche per il rinnovo della Camera dei Deputati. A trionfare è stato il 63enne miliardario Andrej Babiš che, con il suo partito ANO (Akce Nespokojených Občanů – Azione de ...
Leggi Tutto
Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della RepubblicaCeca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale [...] furono cacciati e la città divenne puramente ceca. Dopo la rivolta antiasburgica del 1547 ne ). Con l’affermarsi della coscienza nazionale ceca nella seconda metà del 19° sec. ... ...
Leggi Tutto
Moravia (ceco Morava, ted. Mähren) Regione della [...] dipendente dal Terzo Reich. Con la federalizzazione della Cecoslovacchia (1969) entrò nella RepubblicaCeca, di cui seguì le sorti dopo la sua separazione dalla Slovacchia (1993). ...
Leggi Tutto
Brno Città della RepubblicaCeca (366.680 ab. nel 2007), capoluogo della Moravia Meridionale. Situata in una fertile pianura a 206 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Svitava e Svratka, su importanti vie commerciali, dovette la sua importanza alla scoperta nei dintorni (inizio del 19° sec.) di ...
Leggi Tutto
Plzeň (ted. Pilsen) Città della RepubblicaCeca (169.273 [...] II e colonizzata da Tedeschi. Con lo sviluppo della città si accrebbe la popolazione ceca, che già prima delle guerre hussite costituiva la maggioranza. P. svolse sempre una ... ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima ...
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo ceco2; letteratura ceco2; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua ceco2, o cèco ...