Ambrosiana, RepubblicaRepubblica instauratasi a Milano [...] fu affidato il comando delle truppe, ma egli, fatta pace con Venezia, mosse contro la Repubblica a. che, abbandonata dal capitano generale C. Gonzaga , si accordò a sua volta con ... ...
Leggi Tutto
MELZI, Giovanni. - Dottore in legge e diplomatico della repubblicaambrosiana costituitasi in Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti. Ebbe importanti missioni durante il triennio dal 1447 al 1450; fu più volte ambasciatore a Venezia e a Bergamo, per negoziare la pace con la Serenissima. ...
Leggi Tutto
Vimercate, Gaspare da. - Uomo d'armi lombardo (m. nel 1468). Distintosi sotto le bandiere di [...] uri="/enciclopedia/francesco-sforza/">Francesco Sforza prima del 1447, fu dalla RepubblicaAmbrosiana preposto nella zona bergamasca all'artiglieria. Avendo però favorito l'ascesa ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] milanese dall'anno 1447 al 1450, Milano 1871; A. Colombo, Vigevano e la repubblicaAmbrosiana nella lotta contro Francesco Sforza, in Boll. Soc. stor. pavese, III (1903); id ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina. – Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta [...] da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Il ducato visconteo e la repubblicaambrosiana (1392-1450), Milano 1955b, pp. 68-107; G.C. Zimolo, Il ducato di Giovanni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre (Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente [...] , Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Il ducato visconteo e la Repubblicaambrosiana, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 3-383 (in partic. pp. 89, 117 ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo. – Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della [...] Bologna 1932-1959, pp. 171, 319, 335, 339. F. Cognasso, Il ducato visconteo e la RepubblicaAmbrosiana (1392-1450), in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 443, 447; F. Rossi, L ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.378.689 ab. nel 2019), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] ritrovò un abile riordinatore, sicché il ducato, dopo la breve parentesi della RepubblicaAmbrosiana, poté risorgere ben saldo, anche se territorialmente più limitato, nelle mani ...
Leggi Tutto
Francésco I Sforza duca di Milano. [...] tutto sul ducato, rinunciò alle Marche (1447). Morto Filippo Maria e creatasi la RepubblicaAmbrosiana, ebbe da questa affidato il comando dell'esercito milanese, col quale batté a ...
Leggi Tutto
Decèmbrio, Pier Candido. - Umanista e uomo politico (Pavia [...] Fu della segreteria viscontea dal 1419 al 1447, poi (1449-50) di quella della RepubblicaAmbrosiana ; magister brevium a Roma dal 1450 al 1456; segretario degli Aragonesi a Napoli ...
Leggi Tutto
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito ambrosiano): ...
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni ...