TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis). - Regione storica e naturale dell'Italia centrale, corrispondente, secondo la divisione augustea dell'Italia, alla parte principale dell'antica Etruria col [...] ) e in Maremma (Roccastrada, Gavorrano, Scansano); ma i loro prodotti sono di limitato rendimentotermico. La produzione della lignite, che nell'anteguerra superava le 400.000 tonn ...
Leggi Tutto
automotrice Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi. Ha struttura leggera, forma penetrante ed [...] delle automotrici. Queste hanno infatti applicato motori termici, di alta potenza specifica e di elevato rendimentotermico, con organi di trasmissione analoghi a quelli ...
Leggi Tutto
forno Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale [...] a storte, i f. tubolari. I f. a combustione hanno di regola un rendimentotermico piuttosto basso (sempre inferiore al 50%): delle due categorie sopra citate i rappresentanti della ...
Leggi Tutto
caldaia Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. [...] i bruciatori installati sul tetto della camera di combustione. Per aumentare il rendimentotermico del ciclo, oltre al surriscaldatore del vapore, nelle c. viene impiegato un ... ...
Leggi Tutto
carburanti Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare [...] alquanto rallentata con conseguente tendenza a surriscaldamento del motore. A parità di rendimentotermico i consumi sono naturalmente proporzionali al potere calorifico. L’uso di ...
Leggi Tutto
motore In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. biologia [...] (3-4); riduzione di pressione a volume costante (4-1) come nel ciclo di Beau de Rochas. Il rendimentotermico del ciclo è pari a: formula dove ε è il rapporto fra i volumi V3 e V2 ...
Leggi Tutto
reattore In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. [...] infatti esente da contaminazione radioattiva. Le caratteristiche del vapore prodotto assicurano un rendimentotermico del 33-34%. 8.2 R. ad acqua bollenteIl piano quinquennale dell ...
Leggi Tutto
regolazione Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base [...] che il funzionamento delle diverse apparecchiature sia mantenuto a un livello di rendimentotermico sempre vicino al massimo, anche nelle variazioni di carico. Alla r. automatica ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date [...] raffreddate protette da materiale ceramico sopportano temperature del gas di 1500 °C). Il rendimentotermico γt del t. è dato dal rapporto tra somma delle potenze, propulsiva e ...
Leggi Tutto
isolamento biologia I. batterico In batteriologia, [...] verso l’ambiente esterno possono diminuire notevolmente il rendimentotermico dell’impianto. Per l’i. termico si adottano due diversi metodi: o la creazione di intercapedini ...
Leggi Tutto
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. ...
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le ...