Reims Città della Francia settentrionale [...] in un labirinto disegnato sul pavimento dell’edificio: Jean le Loup, Jean d’Orbais, Gaucher de Reims, Bernard de Soissons (13° sec.) e Robert de Coucy (14° sec.). All’interno la ... ...
Leggi Tutto
Flodoardo (fr. Flodoard o Frodoard) di Reims . [...] Noyon (951), rinunciò o fu respinto dal re Luigi IV. Scrisse la storia della Chiesa di Reims, fino al 948, ricca di documenti; anche più importanti i suoi Annales (per gli anni 919 ... ...
Leggi Tutto
Ebbóne di Reims . - Vescovo di Reims [...] , dove morì. Uomo di grande cultura, dette nuovo impulso allo scrittorio di Reims, dal quale uscirono alcuni dei più originali codici miniati carolingi, influenzati dalla scuola ... ...
Leggi Tutto
Alberico di Reims . - Scolastico [...] condiscepolo e avversario di Abelardo, fu arcidiacono e professore nella scuola cattedrale di Reims, eletto, ma non confermato, vescovo di Châlons-sur-Marne (1126), poi arcivescovo ... ...
Leggi Tutto
Incmaro di Reims . - Arcivescovo [...] - m. Épernay 882). Arcivescovo di Reims dall'845, assunse una posizione preminente nella regia). Resasi vacante la sede arcivescovile di Reims per la deposizione di Ebbone, I. fu ... ...
Leggi Tutto
Drogóne di Reims . - Cardinale (n. [...] nella Champagne, seconda metà sec. 11º - m. 1138), benedettino, fu prima priore a Reims, e, dopo un breve periodo tra i cisterciensi di Pontigny, abate di Laon (1128); nel concilio ... ...
Leggi Tutto
RICHER di Reims (Richerus monacus Remensis). - Cronista del sec. X, figlio di Rodolfo, consigliere e uomo d'arme di Luigi d'Oltremare, ricevette un'educazione mondana [...] e militare. Entrato nel monastero di Saint-Rémi di Reims, non si sa quando, vi prese l'abito benedettino, e sotto la direzione del famoso Gerberto (poi papa Silvestro II) studiò la ... ...
Leggi Tutto
EBO (o Ebone), di Reims. - Fu il primo apostolo della Danimarca. Il papa Pasquale I gli diede nell'822 l'incarico di evangelizzare le genti [...] , E. fu costretto a rinunziare al vescovado, e quindi venne deposto e imprigionato. Ritornò a Reims dopo la morte di Ludovico (840), ma ne fu nuovamente scacciato. Da Ludovico il ... ...
Leggi Tutto
Richèrio di Reims. - Cronista francese (sec. 10º), figlio di Rodolfo, consigliere di Luigi IV d'Oltremare. Ricevette dapprima un'educazione mondana e militare; fattosi monaco, nel monastero di S. Remigio, poté studiare sotto la direzione di Gerberto d'Aurillac. Nei suoi quattro libri di Historiae, ...
Leggi Tutto
ADALBERONE, arcivescovo di Reims. - Appartenne a potente famiglia feudale renana: figlio di Gozlino, conte, fratello di Goffredo, conte nel Hainaut, [...] Lo spingeva da questa parte l'amico Gerberto di Aurillac, venuto, nel 972, da Roma a Reims e rimasto sino al 982 a capo della scuola capitolare. Anche il parentado di A. resisteva ... ...
Leggi Tutto
rènsa s. f. [dal nome della città francese di Reims, che ne fu luogo di origine]. – Tessuto di lino candido, di grana molto fine, detto anche tela di rensa, usato per biancheria di pregio e anche nelle ...
ludiano s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le ...