Gerusalemme, Regnodi Il RegnodiGerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza [...] d'Egitto che gli offriva la restituzione del RegnodiGerusalemme in cambio della sua alleanza contro il fratello, il sultano di Damasco. Ma Federico si risolse a partire nel ... ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNODIGERUSALEMME. - La situazione linguistica del RegnodiGerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, [...] Manual of Commercial Practice from Crusader Acre, in I comuni italiani nel Regno Crociato diGerusalemme, a cura di G. Airaldi-B.Z. Kedar, Genova 1986, pp. 403-428; G. Folena ... ...
Leggi Tutto
Montbéliard ‹mõbeli̯àar›, Gualtiero di. - Connestabile del regnodi [...] Borgogna di Lusignano, figlia di Amalrico I, re diGerusalemme e di Cipro . Alla morte di Amalrico (1205), G., già connestabile del regno, resse infelicemente il regnodi Cipro ... ...
Leggi Tutto
saracenato, bisante In numismatica, bisante del regnodi [...] df="None" uri="/enciclopedia/gerusalemme/">Gerusalemme e del principato d’Antiochia con leggenda in caratteri arabi. ... ...
Leggi Tutto
Gerusalemme (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele [...] dai crociati nel 1099, fu capitale del Regnodi G.; dopo la riconquista musulmana (1187) Archeologico Wohl, il Museo Storico diGerusalemme. Patriarcato di G. Nell’assetto della ... ...
Leggi Tutto
Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto [...] (i Mascherati). Il primo prevalse durante il regnodi Federico II, che vide G., alleata a anche dopo la caduta diGerusalemme (1187). Le colonie di Siria attiravano una parte ... ...
Leggi Tutto
CIPRO (gr. Kypros, turco Kibris; A. T., 88-89). - L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della [...] documenti in prosa sono: 1. Le Assise del regnodiGerusalemme e di Cipro, libro di leggi introdotte dai Crociati nei loro regni orientali. Le assise dell'alta corte (sec. XIII ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco di [...] si snoda attraverso fasi diverse. Cesure particolarmente significative furono il crollo del RegnodiGerusalemme nel 1187, che comportò la perdita della Terrasanta e della S. Croce ... ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] di Monferrato, con Baldovino re diGerusalemme. E l'ammiraglio Giorgio d'Antiochia, fu l'esecutore fortunato di 1745; G. E. Di Biasi, Storia civile del regnodi Sicilia, voll. 17, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] traduzioni (Iliade, ancora Gerusalemme, canti del Furioso, Macheroniche di Merlin Cocai, il eccellente, molto superiore a quella media generale del regno (1,6% nel 1910-12; 1,5% ...
Leggi Tutto
agg. e santo m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, ...
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe ...