DueSicilie, Regnodelle Stato, costituito nel dicembre 1816, che restaurò l’autorità borbonica su tutta l’Italia meridionale, riunendo [...] i Regni di Napoli e di Sicilia (➔ Napoli). ... ...
Leggi Tutto
Sicilie, RegnodelleDue Stato sorto (1816) dall'unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia (che restaurava l'autorità borbonica su tutta l'Italia merid.) e durato [...] a concedere il passaggio delle truppe. Il re concesse allora (imitato dagli altri sovrani italiani) la Costituzione a tutto il Regno, ma presto la Sicilia si diede una Costituzione ... ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del RegnodelleDueSicilie. - Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone [...] riforme. I. morì a Napoli il 13 sett. 1848. Fonti e Bibl.:Il RegnodelleDueSicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830, a cura di R. Moscati, Napoli 1937, ad ... ...
Leggi Tutto
Mille, Spedizione dei Spedizione garibaldina che, abbattendo il RegnodelleDueSicilie, diede la spinta decisiva alla formazione dell’unità d’Italia. Il primo [...] il 5 maggio 1860 (fig.), su due piroscafi, il Piemonte e il Lombardo, appartenenti in Sicilia, premen;do però per una sollecita proclamazione dell’annessione al regno di Vittorio ... ...
Leggi Tutto
Salènto. – Nella suddivisione amministrativa del RegnodelleDueSicilie la penisola salentina costituiva la Provincia denominata Terra d’Otranto, con capoluogo [...] 1234. La proposta di riconoscere il S. come regione (separata da Bari al pari della Daunia) era stata sostenuta presso l’Assemblea costituente da alcuni deputati e in particolare ... ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia. - È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto [...] Ferdinando Maria Gennaro. Quest'ultimo, in onore del santo patrono della capitale dell'antico regnodelleDueSicilie, la quale era stata scelta a sede del principe ereditario ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo. - Scrittore, poeta ed erudito nato ad Acireale il 25 settembre 1799, morto ivi il 14 aprile 1879. Fu deputato al parlamento siciliano [...] formatosi nell'isola dopo la proclamazione del regnodelleDueSicilie (1815), che la privò della secolare costituzione e della bandiera, tende a scoprire nella letteratura orale ... ...
Leggi Tutto
Referendum sommario: 1. Definizione. 2. Gli obiettivi dei referendum. 3. L'uso dei referendum. 4. Vizi e virtù dei referendum. 5. Bilancio e futuro dei referendum. □ Bibliografia. 1. Definizione [...] il 1859 e il 1860 gli elettori, nell'ordine, della Toscana, del RegnodelledueSicilie, delle Marche e dell'Umbria aderirono al Regno di Sardegna . Nel 1866 fu la volta del Veneto ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio. – Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero. [...] pubblico britannico della polemica antipapista e delle denunce dei sistemi penali italiani della reazione (che a partire da William Gladstone sul RegnodelleDueSicilie nel 1851 ...
Leggi Tutto
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione ...
murattismo s. murattismo – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei ...