DueSicilie, Regnodelle Stato, costituito nel dicembre 1816, che restaurò l’autorità borbonica su tutta l’Italia meridionale, riunendo [...] i Regni di Napoli e di Sicilia (➔ Napoli). ... ...
Leggi Tutto
Sicilie, RegnodelleDue Stato sorto (1816) dall'unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia (che restaurava l'autorità borbonica su tutta l'Italia merid.) e durato [...] a concedere il passaggio delle truppe. Il re concesse allora (imitato dagli altri sovrani italiani) la Costituzione a tutto il Regno, ma presto la Sicilia si diede una Costituzione ... ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del RegnodelleDueSicilie. - Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone [...] riforme. I. morì a Napoli il 13 sett. 1848. Fonti e Bibl.:Il RegnodelleDueSicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830, a cura di R. Moscati, Napoli 1937, ad ... ...
Leggi Tutto
Mille, Spedizione dei Spedizione garibaldina che, abbattendo il RegnodelleDueSicilie, diede la spinta decisiva alla formazione dell’unità d’Italia. Il primo [...] il 5 maggio 1860 (fig.), su due piroscafi, il Piemonte e il Lombardo, appartenenti in Sicilia, premen;do però per una sollecita proclamazione dell’annessione al regno di Vittorio ... ...
Leggi Tutto
Salènto. – Nella suddivisione amministrativa del RegnodelleDueSicilie la penisola salentina costituiva la Provincia denominata Terra d’Otranto, con capoluogo [...] 1234. La proposta di riconoscere il S. come regione (separata da Bari al pari della Daunia) era stata sostenuta presso l’Assemblea costituente da alcuni deputati e in particolare ... ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita [...] nobiliare. La sua abolizione alla Restaurazione e l’integrale incorporazione della S. nel RegnodelleDueSicilie (1816; ➔ Napoli) trasformarono il desiderio di privilegi in un ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] riportato in vigore la Costituzione del 1812. I moti hanno inizio nel RegnodelleDueSicilie. Il successo dell’insurrezione allarma l’Austria, che convoca a Troppau, in Slesia, un ... ...
Leggi Tutto
Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. [...] che durò fino al 1816, per scomparire definitivamente in quella di RegnodelleDueSicilie. Sotto gli Angioini il Regno di N., che vide accentuarsi il vassallaggio feudale verso la ... ...
Leggi Tutto
Persano, Carlo Pellion conte di. - Ammiraglio (Vercelli [...] inviato dapprima nel Tirreno per sorvegliare la spedizione di Garibaldi contro il RegnodelleDueSicilie e successivamente appoggiò dal mare le operazioni contro le piazzeforti di ...
Leggi Tutto
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendere «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è incaricato della...
murattismo s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...