VIABILITÀ, REGNOD'ITALIA E REGNO DI GERMANIA. - Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare [...] di Germania. A nord delle Alpi la sovranità era strutturata in modo analogo al Regnod'Italia, ma con la differenza che in Germania, nella vita politica, le città svolgevano un ... ...
Leggi Tutto
Banca nazionale nel Regnod’Italia Istituto di credito sorto subito dopo il 1860 per trasformazione della Banca nazionale sarda; assorbì la Banca di Parma e la Banca [...] Italia centrale e meridionale, divenendo il principale istituto di emissione del regno. Banca nazionale toscana e con la Banca toscana di credito per dar vita alla Banca d’Italia. ... ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNOD'ITALIA. - Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà [...] intensi in oltremare (v. Lingue, Regno di Gerusalemme) dopo la quarta crociata 1909-1911, pp. 683-689; Id., I trovatori d'Italia, Modena 1915; E. Monaci, Le Miracole de Roma ... ...
Leggi Tutto
, REGNOD'ITALIA. - Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio e d'insegnamento [...] non può prescindere dalla realtà storica del notariato (v. Notai, Regnod'Italia). Presente ovunque, negli affari privati come nel processo, nei negozi del comune come nelle ... ...
Leggi Tutto
Città, Regnod'Italia Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regnod'Italia appariva [...] negli anni del più rigido controllo da parte di Federico I, la volontà di dotare il Regnod'Italia di una struttura gerarchica come quella disegnata da Federico II nel 1238, che si ... ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNOD'ITALIA, SISTEMA DEI. - "In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. [...] più vicine, la Romagna, per esempio, e la Toscana. Come nell'Italia del Sud così nel Regnod'Italia Federico II concepì il controllo del territorio attraverso una serie di presidi ... ...
Leggi Tutto
Giudici, Regnod'Italia Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. [...] non poté mai proporsi concretamente di emanare una normativa per l'amministrazione del Regnod'Italia ‒ ed è un aspetto del suo doversi limitare a fronteggiare l'emergenza. Perciò ... ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNOD'ITALIA. - Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente [...] ). L'ampio ricorso da parte di Federico II a esponenti della maggiore aristocrazia del Regnod'Italia per le cariche di vicari, rettori e capitani generali non è del resto fenomeno ... ...
Leggi Tutto
, REGNOD'ITALIA, ARCHITETTURA. - Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regnod'Italia a [...] di quanto è pervenuto o si conosce delle residenze urbane di Federico II nel Regnod'Italia. Le sopravvivenze del pallaciumde Rena a Parma, ampliato nel 1238 in veste di broletto ... ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNOD'ITALIA. - La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regnod'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] di Cortenuova sul finire del 1237 (Agnelli, 1917, pp. 214, 276; v. Castelli, Regnod'Italia, architettura, e sistema dei). Da tali premesse si arguisce che l'evergetismo imperiale ... ...
Leggi Tutto
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla ...
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà italico; popoli italico o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica ...