Reggionell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo [...] 1960 si è fortemente ampliata nelle aree di NE e lungo la Via Emilia in direzione di Parma; a internazionale nel campo caseario (parmigiano reggiano) ed enologico (lambrusco). Di ... ...
Leggi Tutto
Ariòsto, Ludovico. - Poeta (Reggionell'Emilia 1474 - Ferrara [...] a volte liberi e toccanti che hanno per modello il Petrarca, per quanto anche qui - specie nelle elegie in terza rima - sia sensibile l'influsso dei poeti latini. Ma già intorno al ... ...
Leggi Tutto
Valli, Romolo . - Attore italiano (Reggio [...] nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera ... ...
Leggi Tutto
Venturi, Giovanni Battista. - Fisico (Bibbiano [...] 1746 - Reggionell'Emilia 1822), prof. a Modena e Pavia . Svolse significative ricerche di ottica e di idraulica; si dedicò anche alla vita politica e a questioni economico- ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete. - Attore italiano, nato a Montecchio di Reggionell'Emilia il 14 settembre del 1857, da famiglia di attori. Ermete, dalla compagnia [...] la quale difatto era denuncia d'un mondo che va male, e compiacimento nello sgradevole, nel deforme e nell'anomalo, se non nel turpe). Così la più originale rivelazione dello Z. fu ... ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo. - Generale napoleonico, nato a ReggioEmilia il 10 marzo 1777, ivi morto il 31 dicembre 1863. A 19 anni era sottotenente in un battaglione di volontarî [...] i liberali piemontesi, fu imprigionato nel 1823. Prese parte ai moti del 1831 nella Romagna alla testa di formazioni volontarie e fu, per questo, imputato di tradimento. Catturato ... ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (ReggioEmilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro [...] domani (1963), Matrimonio all'italiana (1964), e terminò nel 1973 con Una breve vacanza. Nella creazione di soggetti a catena, Z. intese inserirsi in un quadro di poetica di gruppo ... ...
Leggi Tutto
Bianchi, Nicomede. - Storico (Reggionell'Emilia 1818 - Torino 1886). Studente di medicina a Parma e perfezionando a Vienna , preso dalle idee liberali, abbandonò la professione e nel 1848 fece parte del governo provvisorio di Modena . Costretto ad esulare dalla reazione del 1849, riparò negli stati ...
Leggi Tutto
Scaruffi, Gasparo. - Mercante, banchiere ed economista (Reggionell'Emilia 1519 - ivi 1584). Saggiatore e [...] poi appaltatore della zecca di Reggio, fu inviato come esperto (1575) presso Alfonso II di Ferrara che intendeva porre freno al disordine monetario nel suo ducato, e scrisse per ... ...
Leggi Tutto
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione ...
(Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del ...