nucleofiliche, reazioni In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere [...] formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti atomici sono in grado di cedere elettroni. ... ...
Leggi Tutto
Le reazionichimiche Sommario: 1. Equilibrio chimico e azione di massa. 2. Dalla statica alla dinamica delle reazioni. 3. La nuova meccanica chimica. 4. La termochimica. [...] le forze nel loro stato di equilibrio. Vale a dire si dovranno studiare le reazionichimiche nelle quali le forze che producono le combinazioni sono equilibrate da altre forze. è ... ...
Leggi Tutto
sonochimica Disciplina fisico-chimica che studia le reazionichimiche che avvengono in una soluzione irradiata da ultrasuoni. Tale irraggiamento dà luogo, [...] localmente, misurando la velocità con cui procede sotto l’azione degli ultrasuoni una reazionechimica la cui cinetica sia ben nota: i valori ottenuti per la temperatura interna ... ...
Leggi Tutto
isodesmiche, reazioniReazionichimiche in cui rimane invariato il numero di legami chimici di ogni tipo, ma cambiano le loro relazioni. La variazione energetica che accompagna [...] una misura/">misura della deviazione dall’additività delle energie di legame. Così, la reazione nella quale non si verifica, formalmente, la scomparsa o la comparsa di alcun legame ... ...
Leggi Tutto
esotermiche ed endotermiche, reazioniReazionichimiche, che avvengono rispettivamente con sviluppo di calore, come per es., la formazione di acqua dai suoi [...] di calore che è stata assorbita durante la loro formazione. Le reazioni endotermiche sono termodinamicamente favorite da alte temperature, viceversa quelle esotermiche dalle ... ...
Leggi Tutto
macrocinetica L’applicazione dell’indagine cinetica a reazionichimiche in cui i fenomeni di trasporto dei reagenti e dei prodotti esercitano una significativa influenza sulla velocità complessiva del processo (➔ cinetica). ...
Leggi Tutto
elettrochimica Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si [...] elettrosintesi) per la separazione di metalli. In entrambi i casi menzionati le reazionichimiche sono confinate alle interfasi elettrodi-soluzione, per cui solo un numero limitato ... ...
Leggi Tutto
CINETICA CHIMICA. - Lo studio della velocità delle reazionichimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) [...] che viceversa si trovano in stati energetici "inattivi" agli effetti d'una data reazionechimica. Il fatto che soltanto una porzione delle molecole di un sistema possa trovarsi in ... ...
Leggi Tutto
enzima Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazionechimica [...] , ma possono solo accelerarla in entrambi i sensi. Infatti in natura le reazionichimiche spontanee sono esoergoniche (in esse cioè vi è una diminuzione di energia libera ... ...
Leggi Tutto
catalisi Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche [...] mentre formula è un tipico/">tipico gruppo adimensionale che compendia l’influenza relativa della reazionechimica e della diffusione; χ è il rapporto fra la superficie e il volume ...
Leggi Tutto
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine di molte...
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico. Si distinguono:...