COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma). - Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo [...] quale il C. fu nominato guardiano. In occasione dei giorni natalizi dei realidelleDueSicilie l'Acquaviva era solito far eseguire dei componimenti musicali che in quegli anni ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio). - Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria [...] continuare ad adempiere ai suoi impegni, ed il 21 ottobre ricevette nel suo palazzo i realidelleDueSicilie di passaggio per Asti; si aggravò il 28, e morì ad Asti il 10 nov ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] hanno inizio nel Regno delleDueSicilie. Il successo dell’insurrezione allarma l’Austria 15° secolo. Ricordiamo, in prosa, solo i Reali di Francia e il Guerin meschino di Andrea da ... ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] nave reale donata delleDueSicilie": la secolare indipendenza siciliana era finita. 7. - La Sicilia nel regno delleDueSicilie (1815-1860). - Per il "regno delleDueSicilie ... ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29). - Nome, estensione e limiti. - Il nome Puglia, attribuito oggi al compartimento dell'Italia meridionale che si allunga, [...] . 5; G. Del Re, Descrizione topografica fisica economica politica dei reali Domini di qua dal Faro nel regno delleDueSicilie con cenni storici fin dai tempi avanti il dominio dei ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 27-28-29). - Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. [...] le dipendenze: piazza antestante, palazzo reale e parco reale; le vie sono larghe e nota il piccolo museo figurativo del regno delleDueSicilie e il presepe. Nella cappella si ... ...
Leggi Tutto
Sud e i conflitti sociali Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di [...] . La rivoluzione Quella che il Regno delleDueSicilie dovette affrontare nel 1860 fu una crisi un atto controrivoluzionario. Ma il problema reale era che, una volta scatenatesi, ... ...
Leggi Tutto
Napoli Napul’è mille culure Napul’è mille paure (Pino Daniele) Tra autocritica e autoincanto di Raffaele La Capria [...] è stata la capitale di un regno, il regno delledueSicilie, fino al 1860. Dunque aveva la sua politica dottrinaria e lontana dalle reali necessità delle masse, presto vacillò ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Fedinanda di Borbone, [...] Cristina, futura moglie di Ferdinando II delleDueSicilie, Vittorio Emanuele I fu a traino , Miscellanea Quirinale, primo versamento, Famiglia reale-Real Casa, m. 26: Lettere di ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre. Giuseppe de Welz è [...] e più miratamente per la costruzione di ponti e strade (Collezione delle Leggi e de’ Decreti Reali del Regno delledueSicilie, 1822, I semestre, decreto 7 gennaio 1822, pp. 412 s ...
Leggi Tutto
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie ...
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione ...