Iotam (ebr. Yōtān) RediGiuda dal 742 al 735 a.C. Figlio e successore di Ozia [...] ; costruì una porta nel tempio di Gerusalemme, città e fortezze. All’esterno vide l’inizio della coalizione contro Giuda dei regni di Siria e Israele, destinata a svilupparsi ... ...
Leggi Tutto
Giosìa ‹-ʃ-› (ebr. Yō'shiyyāhū, gr. ᾿Ιωσίας, lat. Iosīas). - RediGiuda (640-609 a. C.), figlio di [...] pagamento del tributo e per annettere i territorî già d'Israele e poi province assire. Sotto di lui i profeti Geremia e Sofonia iniziarono la loro carriera e fu trovato nel tempio ... ...
Leggi Tutto
Manasse (ebr. Mĕnashsheh, gr. Μανασσῆς, lat. Manasses) . - RediGiuda (687 circa - 642 a. C.), figlio e successore di Ezechia. Fu [...] 'introduzione dei culti stranieri, e in particolare assiri, nel quadro di una politica di asservimento alla potenza mesopotamica; perseguitò pertanto con grandi stragi i fautori ... ...
Leggi Tutto
Amasìa ‹-ʃ-› (ebr. Ămaṣāh[ū], gr. ᾿Αμεσσίας). - RediGiuda; successe al padre Ioas, verso l'800 a. C.; lodato nella Bibbia per il suo spirito religioso e [...] una guerra vittoriosa contro gli Edomiti ribelli, ma fu sconfitto poi da Ioas, redi Israele , che egli imbaldanzito dal primo successo aveva provocato. Prigioniero del vincitore ... ...
Leggi Tutto
Amon ‹à-› (ebr. Āmōn, gr. ᾿Αμών e ᾿Αμώς). - RediGiuda dal 641 al 639 a. C.; figlio di Manasse, favorì come il padre le pratiche [...] e quindi fu avverso ai principî religiosi propugnati dai profeti. Fu ucciso da una congiura di palazzo, ma il popolo uccise a sua volta i congiurati e pose sul trono suo ... ...
Leggi Tutto
Asa ‹àʃa› (ebr. Āsā; nei Settanta ᾿Ασά). - RediGiuda, terzo successore di Salomone, regnò all'incirca dal 910 all'870 a. C.; riformatore [...] resistere prima e poi sconfiggere "Zerah il Cuscita", forse un capo di tribù cuscite dell'Arabia. A suggello di questa vittoria, anche per impulso del profeta Azaria, A. rinnovò in ... ...
Leggi Tutto
Abìa (ebr. Abiyyāhū "Yahweh è mio padre"). - 1. RediGiuda, per poco meno di tre anni, verso il 900 a. C.; figlio di Roboam, zelante [...] yahwista e buon generale, riportò vittoria sopra il re Geroboamo di Israele . 2. Figlio del giudice Samuele, che il padre si associò per qualche tempo nell'amministrazione della ... ...
Leggi Tutto
Ocozia (ebr. Ăḥazyāh[ū], gr. ᾿Οχοζ[ε]ίας) RediGiuda. Figlio di Ioram, governò sotto l’influenza della madre [...] uri="/enciclopedia/atalia/">Atalia (842 a.C.) e perseguì una politica paganeggiante. Alleato del re d’Israele Ioram nella guerra contro Damasco, fu ferito da Iehu e morì a Megiddo ... ...
Leggi Tutto
Giosafatte ‹-ʃ-› (anche Giosafàt o Giòsafat, Iosafàt o Iòsafat; ebr. Yĕhōshāfaṭ "Dio ha giudicato", gr. ᾿Ιωσαϕάτ, lat. Iosaphat). - RediGiuda (871 circa [...] religioso con indirizzo yahwistico e ciò fece sì che la tradizione esaltasse il suo regno come esempio di purezza contro la corruzione di tanta parte diGiuda e d'Israele. ... ...
Leggi Tutto
Ezechìa ‹eƷƷ-› (ebr. Ḥizqiyāh[ū], gr. ᾿Εζεκίας, lat. Ezechias). - Tredicesimo rediGiuda (715-687 a. C.), figlio di Acaz, tentò di [...] Ascalona a una coalizione contro di loro. In previsione dell' di un pesante tributo e alla sottrazione di gran parte del suo territorio. Negli ultimi anni di E. il regno diGiuda ... ...
Leggi Tutto
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con ...
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si ...