; ebr. Dāwīd; gr. Δαυείδ o Δαυίδ; lat. David). - Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda [...] fratelli, è per ordine di Dio unto nascostamente re da Samuele dopo la perversione del re Saul. Poi David s'incontra col re: o come citaredo chiamato a portar sollievo al sovrano ... ...
Leggi Tutto
ReDavid, Francesca. - Sindacalista italiana (n. Roma 1960). Laureata in Storia, militante del PCI, ha iniziato nel 1987 a collaborare con la CGIL occupandosi soprattutto di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Dal 1998 è entrata a far parte della segreteria nazionale della FIOM, dove si è ...
Leggi Tutto
DĀVĪDrě'ūbēnī. - Enigmatico personaggio ebreo, che si presentò nel 1524 a papa Clemente VII [...] 133-223, ripubbl. da A. Kahana, varsavia 1922; traduz. in jiddisch, Vilna 1927. DāvīdRĕ'ūbēnī nella letteratura: M. Brod, Rēubēni, Fürst der Juden (romanzo), Monaco 1925; Angiolo ... ...
Leggi Tutto
re (rege). - Parola di uso frequente nel Convivio e nella Commedia (nessuna occorrenza invece nella Vita Nuova e nelle Rime). Al plurale è adoperata sempre la forma ‛ regi ' (salvo [...] proprio, il termine è talvolta posposto: Cv IV XXVII 17 Cefalo d'Atene venne a Eaco re; If IV 58 Abraàm patrïarca e Davìdre; cfr. anche Cv IV VI 20, XXV 8 e 10, XXVI 13; ma If IV ... ...
Leggi Tutto
Sadoc Sommo sacerdote al tempo dei reDavid e Salomone. Discendente di Aronne, esercitava il suo ministero nel santuario di Gabaon, mentre un secondo sommo sacerdote, Abiatar, [...] discendente di Aronne, seguiva il reDavid. Alla morte di questi, S. intervenne nella lotta per la successione al trono schierandosi dalla parte di Salomone contro Adonia, ... ...
Leggi Tutto
Re, Libri dei (lat. Regum; gr. βασιλειῶν «dei regni») Nome di 2 libri biblici [...] rispettivamente ai libri I-II Re e III-IV Re greci e latini. Seguendo l’uso ebraico, il I Re si apre con gli ultimi giorni del regno di David e culmina descrivendo quello di ... ...
Leggi Tutto
Georgia Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione [...] nazionale. Questa raggiunse l’apogeo con il reDavid II (1089-1125) e con la regina 18° sec. grazie anche all’opera illuminata del re Vachtang VI, che fece redigere la cronaca K ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico, detto Domenichino. – Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo [...] Maria Maddalena in gloria dell’Ermitage, mentre ancora al soggiorno bolognese si riferiscono il ReDavid che suona l’arpa (Versailles, Musée du Château) e il Martirio di s. Pietro ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco). – Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo. Come [...] in Modena, a cura di S. Cavicchioli - V. Vandelli, Modena 2014, pp. 153-163; Ead., ReDavid nella decorazione dell’organo dell’abbazia benedettina di San Pietro a Modena (1524-1546 ...
Leggi Tutto
Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, [...] era tenuta in grande onore, soprattutto nei riti religiosi. Secondo il racconto biblico, il reDavid, musicista egli stesso, istituì per il Tempio un coro di 4000 cantori (tra i ...
Leggi Tutto
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi davidico; l’arpa davidica. In ...
clandestinizzato p. pass. e agg. Costretto alla clandestinità. ◆ E come reagiranno i «veri» referendari? «Lanciando nuovi referendum, battendoci per i diritti civili, politici e umani. Cioè, come sempre, ...