GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] sull'allevamento di capre e maiali, oggi in prevalenza di buoi, pecore e piccole razzeequine. Nel primo Medioevo, a causa forse delle difficoltà economiche nelle quali venne a ...
Leggi Tutto
ippica L’insieme degli sport che si effettuano col cavallo: equitazione di scuola, da campagna e da corsa. Più comunemente si riserva il nome di i. alla sola equitazione [...] in Italia sono oltre 40 e le scuderie di galoppo circa 2000. La suprema autorità coordinatrice delle varie specialità ippiche è l’Unione Nazionale Incremento RazzeEquine (UNIRE). ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in [...] club e il Royal Rowing club, confluiti più tardi nell’Unione nazionale italiana razzeequine e nella Federazione canottaggio. La federazione della scherma, pur ricollegandosi a un ...
Leggi Tutto
cavallo zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, [...] addomesticato dagli Indoeuropei delle pianure a E del Caspio circa 20 sec. a.C. Le razzeequine (fig. 3, A-N) si possono classificare in tre tipi principali: dolicomorfe, a corpo ...
Leggi Tutto
gioco Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. [...] il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e l’Unione Nazionale Incremento RazzeEquine (UNIRE). Sono previste distinte modalità di computo della base imponibile e aliquote ...
Leggi Tutto
Normandia (fr. Normandie) Regione storica della Francia [...] , barbabietole da zucchero, lino e foraggi); intenso l’allevamento (bovini e rinomate razzeequine specialmente nel Perche e nel Cotentin ) e notevole la produzione di latte e ...
Leggi Tutto
UNIRE Sigla di Unione Nazionale per l’Incremento delle RazzeEquine, ente pubblico fondato nel 1932, con lo scopo di salvaguardare e [...] migliorare l’allevamento di razzeequine, di sviluppare e programmare l’ippocoltura, di controllare gli impianti per gli allenamenti e le competizioni sportive. ... ...
Leggi Tutto
FIANDRA (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandres; A. T., 44). - Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi [...] di produzione del frumento, intenso tradizionale giardinaggio, stabilimenti casearî modello, famose razzeequine), l'enorme densità della popolazione rende necessaria l'emigrazione ...
Leggi Tutto
Equitazione sommario: □ La storia. □ Le federazioni. □ Le Olimpiadi. □ Le discipline. La storia Testimonianze sulle origini di allenamento [...] all'Unione nazionale per l'incremento delle razzeequine (UNIRE), nata nel 1932. La in Russia utilizzando alcuni cavalli della razza Akhal Teké. Una delle prime testimonianze ...
Leggi Tutto
Angioini Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni dei membri delle dinastie, locali e no, che si sono avvicendate nel [...] di San Gervasio (Potenza), che fu adibito dagli A. all'allevamento di pregiate razzeequine, e quello di Lagopesole, dove all'intervento angioino va riferita la costruzione della ...
Leggi Tutto
equino agg. e s. m. [dal lat. equinus, der. di equus «cavallo»]. – 1. agg. Di cavallo, dei cavalli: razze equino; carne equina. Con usi estens.: a. Coda equino, in botanica, altro nome dell’erba coda cavallina; ...
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi ...