Ratisbona (ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio . Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato questa attività commerciale, divenendo inoltre grande centro industriale, con ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Ratisbona (Berthold von Regensburg). - Grande predicatore popolare del Medioevo tedesco, nato probabilmente a Ratisbona prima del 1220, morto ivi il [...] 1272. Entrato prima del 1246 - forse verso il 1240 - nel convento francescano di Ratisbona, cominciò, al più tardi nel 1250, la sua attività di predicatore ambulante, prima in ... ...
Leggi Tutto
Andrèa di Ratisbona . - Storico [...] poco dopo il 1438), canonico agostiniano (1401) e decano di San Magno a Ratisbona, detto il "Livio bavarese"; sue opere principali sono: la Chronica pontificum et imperatorum ... ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ratisbona. - Storiografo, nato verso il 1350, morto poco dopo il 1438. Bavarese di nascita, frequentò verso il 1393 il seminario di Straubing, entrò in [...] canonico agostiniano e, più tardi, decano di San Magno, a pie' del ponte di Ratisbona. Rivolse gran parte della propria attività alla compilazione dei suoi lavori; e ben presto la ... ...
Leggi Tutto
Hartwich ‹hàrtvih'› di Ratisbona . [...] del duomo di Salisburgo , poi di Magdeburgo ; nominato da Enrico V (1105) vescovo di Ratisbona, compì un pellegrinaggio a Roma (1111), sottoscrisse (1122) il concordato di Worms e ... ...
Leggi Tutto
Bertòldo da Ratisbona . - Predicatore [...] francescano (Ratisbona prima del 1210 - ivi 1272), il maggiore del Medioevo in Germania . Già notissimo nel 1240, percorse tutta la Germania meridionale, la Boemia (prima del 1253 ... ...
Leggi Tutto
Lambèrto di Ratisbona (ted. Lamprecht von Regensburg). - Francescano (sec. 13º), autore di trattati di edificazione religiosa in versi tedeschi, una vita di s. Francesco (Sanct Franciscken Leben), scritta attorno al 1237-40 sulla traccia di Tommaso da Celano, e un componimento mistico sull'ascesa ...
Leggi Tutto
Speer, Martin. - Pittore ( Ratisbona [...] 1702 circa - ivi 1765). Soggiornò in Italia , e a Napoli fu influenzato da F. Solimena. Dipinse affreschi e pale d'altare per le chiese di Bamberga , Garmisch, Ratisbona, ecc. ... ...
Leggi Tutto
Schiedermair ‹šìidërmaiër›, Ludwig. - Musicologo ( Ratisbona 1876 - Colonia 1957). Studiò con H. Riemann e H. Kretzschmar. Professore a Marburgo e poi a Bonn , pubblicò volumi su Mozart, Beethoven, ecc.; curò l'edizione completa delle lettere di Mozart e della sua famiglia (5 voll., 1914). ...
Leggi Tutto
Räntz ‹rènz›, Elias. - Scultore ( Ratisbona 1649 - Bayreuth 1732), il membro più noto di una famiglia di artisti della Stiria , attivi nei secc. 17º e 18º. Dal 1670 lavorò a Bayreuth, dove eseguì, tra l'altro, la Fontana della Fama. ...
Leggi Tutto
corridoio politico loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o ...